Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

IL PIEDE PIATTO LASSO DELL'INFANZIA - Principi di biomeccanica e neurofisiologia per una metodica di trattamento conservativa con plantare e fisiokinesiterapia [Vittore; Caizzi - Timeo Editore]

ISBN/EAN
9788886891981
Editore
Timeo
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
96
29,75 €
35,00 €
Il trattamento del piede piatto lasso ha subito un’evoluzione progressiva negli anni, correlata all’introduzione di nozioni sempre più precise e particolareggiate circa le alterazioni biomeccaniche che lo sostengono. Nella seconda metà del ’900 furono proposti i primi presidi ortesici che nascevano dalla convinzione che fosse necessario imbrigliare il piede durante la crescita in una struttura rigida che ne guidasse lo sviluppo. Queste prime ortesi non diedero i risultati sperati spingendo le Scuole di chirurgia del piede a fare uno sforzo cognitivo per progettare delle metodiche di trattamento realmente valide. In tal modo iniziarono ad essere utilizzati vari modelli di ortesi plantari, alcuni fissi, come scarpe ortopediche con piano inclinato, altre mobili, come plantari di varia conformazione. Parallelamente alcuni centri sviluppavano la convinzione che la correzione del piede piatto dovesse passare attraverso un trattamento chirurgico, di cui oggi si osserva una vastissima diffusione grazie all’evoluzione dei materiali ed alla semplificazione notevole delle tecniche utilizzate. In questo vasto panorama la nostra Scuola si allinea con le metodiche di trattamento incruente, partendo dalla convinzione che il piede piatto è inizialmente un disturbo funzionale del piede, in cui non si è realizzato uno sviluppo fisiologico dei meccanismi di automazione che consentono l’orientamento spaziale fisiologico delle ossa del piede sotto carico. Numerosi studi clinici, strumentali e neurofisiologici condotti negli anni ci hanno portato a rafforzare le nostre convinzioni, spingendoci a ricercare delle metodiche di trattamento riabilitativo; da circa quindici anni infatti utilizziamo un plantare di nostra progettazione, il Plantare a Spinta Elastica Mediale, unitamente ad un trattamento riabilitativo mirato. I risultati ottenuti finora sono stati davvero interessanti, e quest’opera è finalizzata alla divulgazione delle basi concettuali di partenza della nostra metodica di trattamento e delle applicazioni pratiche nella gestione ambulatoriale quotidiana del piede piatto lasso dell’infanzia.

Maggiori Informazioni

Autore Vittore Donato; Caizzi Gianni
Editore Timeo
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Prefazione 2. Anatomia funzionale del piede: la biomeccanica della volta plantare -- Evoluzione onto-morfogenetica del piede -- Il concetto di volta plantare e la sua evoluzione nel tempo -- Anatomia funzionale della sotto-astragalica 3. Classificazione del piede piatto 4. Nuove acquisizioni nella biomeccanica del piede piatto lasso dell'infanzia 5. Semeiotica clinica del piede piatto 6. Parametri radiografici per la valutazione del piede piatto e dell'efficacia della terapia ortesica 7. Evoluzione della terapia ortesica nella seconda metà del '900 8. Il plantare a Spinta Elastica Mediale -- Principi di funzionamento -- Metodica di realizzazione -- Casistica -- Casi clinici 9. Terapia riabilitativa 10. Algoritmo di trattamento 11. Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo