Il piede diabetico nel 2025. Il ruolo della ricerca: prospettive presenti e future

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791221816297
- Editore
- Aracne (Genzano di Roma)
- Collana
- Salus
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 220
Disponibile
20,00 €
L'International Diabetes Federation ha stimato che a livello mondiale 382 milioni di persone sono state colpite da diabete mellito nel 2013, dovrebbero aumentare a 592 milioni entro il 2035. Come risultato, ci sarà un aumento del numero totale di casi di ulcere del piede, che si verificano nel 4% dei pazienti con diabete mellito. L'ulcerazione contribuisce come la principale causa di minori o maggiori amputazioni non traumatiche dell'arto inferiore, con i pazienti diabetici che hanno rischio 25 volte superiore al resto della popolazione. La triade: vasculopatia, neuropatia e immunopatia non solo porta a ulcerazioni, ma aumenta anche la suscettibilità dei tessuti molli e le infezioni ossee che alla fine possono portare all'amputazione, perdita di arti e della vita. Pertanto, il ripristino di una barriera cutanea intatta è della massima importanza per evitare una porta di ingresso per l'infezione. Prodotti Dermoinduttivi contengono cellule vitali, tra cui fibroblasti e cheratinociti, che vengono consegnati al sito della ferita non guarita con l'obiettivo di attivare cellule senescenti nella ferita diabetica cronica rilasciando citochine e fattori di crescita che sono prodotti nelle cellule trapiantate. Il Biofilm è la colonizzazione batterica della superficie della ferita che è altamente resistente al trattamento antibiotico, compresi gli antibiotici sistemici. Una volta stabiliti, i biofilm sono altamente resistenti alla rimozione e all'eradicazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Crisci Alessandro |
---|---|
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salus |
Num. Collana | 15 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: