Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola. Nuova edizione aggiornata ai modelli nazionali

ISBN/EAN
9788874668809
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
216

Disponibile

17,00 €
Il piano educativo individualizzato (PEI) è il dispositivo pedagogico su cui si fonda l'inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Esso deve definire un percorso educativo e didattico che chiama a corresponsabilità gli insegnanti, la famiglia e gli attori extrascolastici. Il D.Lgs. 66/2017 sull'inclusione scolastica offre l'occasione per ripensare il PEI alla luce della prospettiva biopsicosociale introdotta dalla Classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute (ICF). Il libro offre agli insegnanti, in particolare a quelli specializzati per il sostegno, una prospettiva culturale e metodologica aggiornata, a partire dall'ICF, nonché strumenti per la valutazione degli alunni con bisogni educativi speciali secondo l'approccio della evidence based education. Arricchito da esemplificazioni e risorse disponibili sul sito www.icf-scuola.it, il volume spiega come effettuare l'osservazione sistematica degli studenti, come elaborare un profilo biopsicosociale e come redigere il PEI secondo le disposizioni del Decreto interministeriale 182/2020.

Maggiori Informazioni

Autore Lascioli Angelo;Pasqualotto Luciano
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 217
Lingua Italiano
Indice Parte prima di Angelo Lascioli 1. La disabilità: un concetto in evoluzione La difficoltà di una concettualizzazione precisa/Oltre le logiche dello “scarto” /Il modello medico-individuale della disabilità/La prima classificazione dell’OMS: l’ICIDH (1980) /Il modello sociale della disabilità/Il modello biopsicosociale delle disabilità 2. La normativa scolastica sull’integrazione degli alunni con disabilità e le classificazioni internazionali I nuclei essenziali della normativa italiana sull’integrazione scolastica/Le classificazioni dell’OMS e il loro influsso sulla normativa scolastica in materia d’integrazione 3. Il passaggio dall’integrazione all’inclusione degli studenti con disabilità Il significato di “inclusione educativa” nei documenti internazionali dell’ONU/La concezione inclusiva dell’educazione speciale/Ripensare l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità in termini inclusivi alla luce del D.Lgs. 66/2017 Parte seconda di Luciano Pasqualotto 4. La valutazione della disabilità attraverso l’ICF I concetti basilari dell’ICF/L’impiego dell’ICF con scopi valutativi/La classificazione ICF nel dettaglio/Il “cruscotto” interpretativo del funzionamento/Le potenzialità applicative dell’ICF 5. L’osservazione sistematica e il profilo biopsicosociale su base ICF Il profilo di funzionamento/L’osservazione sistematica delle dimensioni del funzionamento/Il questionario ICF-scuola/Il profilo biopsicosociale di funzionamento 6. La redazione del PEI Chi deve elaborare il PEI: il GLO/Profilo di funzionamento e PEI/Come compilare il PEI/Verifica e valutazione del PEI Parte terza di Angelo Lascioli 7. Pianificare gli interventi educativo-didattici su base ICF nella scuola Capacità e performance non sono coincidenti/Pianificare gli interventi educativo-didattici attraverso il modello ICF Conclusione di Angelo Lascioli e Luciano Pasqualotto Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio