Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione. Aggiornato al decreto correttivo TER al codice della crisi di impresa - (Barvas, Delucca - Maggioli 2025)

ISBN/EAN
9788891674272
Editore
Maggioli Editore
Collana
Crisi di impresa e insolvenza
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
2
Pagine
152

Disponibile

21,00 €
La nuova edizione del volume è aggiornata alle novità apportate dal cd. decreto correttivo ter al codice della crisi di impresa (D.Lgs. n. 136/2024) e alla giurisprudenza che si sta consolidando sul recente istituto del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (c.d. "PRO").Il testo vuole offrire a tutti gli operatori del settore una utile guida pratica che risponda agli interrogativi più frequenti: come si redige e struttura un PRO? Qual è il suo spazio di applicazione? Come mai, nonostante l'attenzione dedicata dalla dottrina, è stato applicato così poco? Partendo da questi interrogativi, gli Autori guidano il lettore nella comprensione di un istituto dalla grande portata innovativa, complice anche la deroga ad alcuni dei principi cardine del diritto concorsuale. Il volume è diviso in tre parti: la prima contiene un inquadramento teorico, la seconda offre una completa ricognizione di tutti i casi di PRO noti sino ad oggi e nella terza parte è proposto un utile modello di PRO.

Maggiori Informazioni

Autore Barvas Giacomo;Delucca Matilde
Editore Maggioli Editore
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Crisi di impresa e insolvenza
Lingua Italiano
Indice

Parte Prima - LA DISCIPLINA DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE SOGGETTO A OMOLOGAZIONE
Capitolo I – Il d.lgs. 83/2022 e l’attuazione della direttiva Insolvency fino all’avvento del Correttivo-ter
1. L’attuazione della direttiva 1023/2019
2. Il d.lgs. 83/2022
3. Le modifiche apportate dal Correttivo-ter
Capitolo II – I lineamenti essenziali dell’istituto
1. I presupposti oggettivi e soggettivi
2. L’accesso alla procedura
3. Il controllo di ritualità e il decreto di apertura
4. La gestione dell’impresa
5. Le operazioni di voto
6. L’omologazione e l’eventuale fase di opposizione
7. La conversione in concordato preventivo
8. Misure cautelari e protettive
9. Annullamento e risoluzione
10. Il ruolo del Commissario giudiziale
Capitolo III – Le peculiarità dello strumento
1. Note alla deroga agli artt. 2740 e 2741 c.c. e alle cause legittime di prelazione
2. I criteri di formazione delle classi
3. Il PRO liquidatorio: le modifiche del Correttivo-ter
4. La natura del PRO: analogie e differenze con altre procedure
5. Il trattamento dei debiti contributivi e tributari a seguito del Correttivo-ter

Parte Seconda - LE PRIME APPLICAZIONI DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE SOGGETTO A OMOLOGAZIONE
Capitolo IV – Prime riflessioni sull’utilità dello strumento
1. Introduzione ai casi
2. Tribunale di Vicenza: un PRO liquidatorio
3. Tribunale di Udine: il trattamento dei debiti erariali
4. Tribunale di Prato: il focus sull’apporto di finanza da parte dei soci
5. Tribunale di Vicenza (aprile 2023): un Piano in continuità indiretta
6. Tribunale di Modena: la possibilità di integrazione e la vendita competitiva
7. Tribunale di Roma: ancora sul PRO liquidatorio
8. Tribunale di Brescia: la scissione mediante scorporo
9. Tribunale di Milano: l’ammissibilità del PRO eminentemente liquidatorio
10. Riflessioni conclusive
Parte Terza

IL FORMULARIO - Capitolo V – Un modello di Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
1. Il caso di scuola scelto
• Modello di Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione

APPENDICE NORMATIVA
– R.D. 16 marzo 1942, n. 262 - Codice civile (estratto)
– D .Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 - Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (estratto)

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio