Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Piano Di Risanamento Delle Acque Del Bacino Idrografico Burana-po Di Volano

ISBN/EAN
9788820437909
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
136

Disponibile

20,00 €
Il volume contiene gli atti del convegno del 20-21 maggio 1988 dedicati al "Piano di risanamento del bacino Burana-Po di Volano" che rappresenta un primo tentativo organico di inquadrare la problematico del disinquinamento e della difesa delle acque nel bacino idrografico ferrarese. Si tratta della definizione di una politica ambientale su di un'area vasta, con particolari e peculiari caratteristiche che ne fanno uno dei bacini di maggiore interesse del Paese sia dal punto di vista tecnico-scientifico, che per quanto attiene la pianificazione ambientale e la gestione degli impianti di disinquinamento. L'area presa in esame è quella del Delta del Po, ricca di pregi di carattere naturalistico e coinvolge la Sacca di Goro ed il mare Adriatico (Lidi di Comacchio). La Sacca di Goro, ove il fenomeno dell'eutrofizzazione è presente durante tutto l'arco dell'anno, con punte di eccezionale intensità nel periodo estivo, costituisce, nell'ambito del piano di risanamento delle acque, oggetto di studio e di ricerca di interesse scientifico nazionale. Naturalmente l'amministrazione Provinciale di Ferrara ha proseguito l'attività di studio e di pianificazione ed ha acquisito una conoscenza ancora più precisa e dettagliata della tematica del bacino. Perciò a questo primo contributo, che rappresenta comunque una tappa importante. ne seguiranno altri che sempre meglio potranno affrontare e risolvere il problema della qualità delle acque nel bacino idrografico ferrarese (Francesco Ruvinetti, Assessore all'Ambiente della Provincia di Ferrara).

Maggiori Informazioni

Autore Bencivelli Silvano; Castaldi Nadia
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 516
Lingua Italiano
Indice Apertura convegno, di Radames Costa Saluto ed intervento, di Roberto Soffritti Introduzione, di Carlo Perdomi Relazione, di Francesco Ruvinetti Bacini idrografici del Po di Volano e del Canal Bianco, primi lineamenti del Piano territoriale per il risanamento e la tutela delle acque, di Alberto Bizzarri e Iginio di Federico Situazione infrastrutture fognarie e depurative e programmi di intervento, di Paola Magri Situazione delle infrastrutture acquedottistiche e programmi di intervento, di Ivan Graldi e Enzo Vuillermin 1. Premesse 2. Stato di fatto del sistema acquedottistico ferrarese 3. Le risorse idriche della provincia di Ferrara, stato attuale delle conoscenze 4. Conclusioni Intervento di Giuliano Barbolini Conclusioni la giornata, di Giuseppe Gavioli La matrice ambientale della pianificazione territoriale, di Mirco Dondi L'attività della Provincia per il risanamento della Sacca di Goro, di Silvano Bencivelli Rilievi ambientali in Sacca di Goro, rapporto mensile aprile 1988 Studio integrato sull'ecologia della Sacca di Goro, di Giuseppe Colombo, Victor Ugo Ceccherelli, Ireneo Ferrari Qualità delle acque costiere ai fini della balneazione, di Maurizio Paiola Problematiche di rilevazione nella Sacca di Goro e valutazioni successive, di Gaetano Mazzeo Conclusioni, di Giovanni Piepoli
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: