Il piano della performance e la valutazione delle prestazioni negli enti locali 3/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891649478
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- PEL. Amministrazione management
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Edizione
- 3
- Pagine
- 324
Non Disponibile
42,00 €
Il volume vuole essere uno strumento per amministratori, dirigenti e funzionari degli enti locali che intendano cimentarsi con il Piano della performance previsto dal D.Lgs. n. 150/2009 ("decreto Brunetta" modificato dal D.Lgs. n. 74/2017) e vogliano impostare correttamente gli indicatori utili per la valutazione del proprio servizio, dell'ente e delle società controllate.
Dopo aver richiamato le Linee guida più recenti elaborate dalla Funzione pubblica, che sono divenute punto di riferimento fondamentale per tutte le pubbliche amministrazioni, ci si sofferma sul ruolo che vengono ad assumere gli organismi indipendenti di valutazione (oiv), sulla performance organizzativa ed individuale e sulle procedure che devono seguirsi per trasformare il Piano della performance in un documento programmatico e non in un mero adempimento formale.
Si parla del "valore pubblico" e del suo significato in rapporto alla performance istituzionale. Viene affrontato anche l'attualissimo tema dello smart working (lavoro agile) che permette di poter effettuare la propria prestazione lavorativa in maniera estremamente flessibile, per obiettivi, e così facendo si imposta anche il POLA, il Piano organizzativo del lavoro agile, al quale viene dedicato ampio spazio. Il volume, semplice nella sua struttura, è ricco di casi concreti con una serie di rinvii che consentiranno facilmente di rintracciare schemi e modelli.
Paola Morigi
Dottore commercialista, revisore contabile, pubblicista, docente in istituti di formazione professionale, componente di organismi di valutazione e di gruppi di lavoro nel settore pubblico e nel campo del non-profit.
Fabio Forti
Funzionario part-time responsabile del controllo di gestione in un ente locale, dottore commercialista e revisore contabile, componente di nuclei ed organismi di valutazione della performance in enti locali, titolare di società di consulenza per enti locali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Morigi Paola |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | PEL. Amministrazione management |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo I Dalla “riforma Brunetta” alla “riforma Madia” 1.1. Come è cambiata la normativa sulla valutazione del lavoro pubblico 1.2. Richiamo all’ambito di applicazione del d.lgs. n. 150/2009 1.3. Organi coinvolti nei processi di valutazione 1.4. Piano della performance e obiettivi 1.5. Rendicontazione e trasparenza 1.6. Merito e premi 1.7. La “riforma Madia” sulla nuova p.a. Capitolo II Le modifiche normative apportate dal d.lgs. n. 74/2017 2.1. Alcuni limiti del d.lgs. n. 150/2009 2.2. I cambiamenti introdotti con il d.lgs. n. 74/2017 2.2.1. Il ruolo-guida del dipartimento della Funzione pubblica 2.2.2. Il ciclo di gestione della performance 2.2.3. La formulazione degli obiettivi 2.2.4. L’organismo indipendente di valutazione 2.2.5. Performance organizzativa e individuale 2.2.6. Premi e merito nella contrattazione collettiva 2.2.7. Le differenze fra la misurazione e la valutazione 2.3. Il Piano della performance tra vecchie e nuove normative Capitolo III I contenuti della “riforma Bongiorno” 3.1. Le principali novità previste dalla “riforma Bongiorno” 3.1.1. Il Nucleo della concretezza 3.1.2. Il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni 3.2. La lotta contro l’assenteismo 3.3. Assunzioni e ricambio generazionale 3.4. Verso una maggiore centralizzazione? Capitolo IV Come sta cambiando il lavoro 4.1. Le trasformazioni che stanno interessando il mondo del lavoro 4.1.1. Dal telelavoro allo smart working 4.1.2. Lavoro dipendente sempre più simile a lavoro autonomo? 4.1.3. La programmazione e il rispetto dei tempi di lavoro 4.2. L’aggiornamento del Piano triennale dei fabbisogni di personale 4.2.1. Le Linee di indirizzo emanate dalla Funzione pubblica sui Piani triennali dei fabbisogni del personale 4.2.2. Maggiore attenzione ai vincoli di bilancio 4.2.3. Le nuove dotazioni organiche e la revisione degli assetti organizzativi 4.2.4. Il rapporto con i documenti di bilancio e con il Piano della performance 4.2.5. Il monitoraggio continuo 4.2.6. Un diverso ruolo del sindacato 4.3. Il Ccnl 2016-2018 per il personale e per la dirigenza delle Funzioni locali Capitolo V Il lavoro agile nel settore pubblico 5.1. Metodologia agile e lavoro agile 5.2. La normativa italiana di riferimento sul lavoro agile 5.3. La direttiva n. 3/2017 della Funzione pubblica sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro 5.4. Il primo aggiornamento della normativa del 2017 5.5. La diffusione della pandemia da Covid-19 e gli interventi normativi per contrastarla 5.6. Il decreto della Funzione pubblica del 19 ottobre 2020 5.7. Le nuove strumentazioni informatiche facilitano la mobilità 5.7.1. Il lavoratore agile come un astronauta 5.8. Come favorire il lavoro agile 5.9. Smart worker e smart manager Capitolo VI La impostazione del POLA (Piano organizzativo del lavoro agile) 6.1. La normativa di riferimento 6.2. Le Linee guida della Funzione pubblica sul POLA 6.3. Gli aspetti preliminari 6.4. I contenuti del POLA 6.4.1. Le misure organizzative da adottare 6.4.2. I requisiti tecnologici 6.4.3. I percorsi formativi del personale e della dirigenza 6.4.4. Strumenti di rilevazione e verifica periodica dei risultati 6.5. I template, gli schemi di riferimento per predisporre il POLA Capitolo VII Le competenze della Funzione pubblica sulla performance 7.1. L’organo nazionale di riferimento per la performance 7.1.1. Dal d.lgs. n. 150/2009 al d.P.R. n. 105/2016 7.1.2. I contenuti del d.lgs. n. 74/2017 che coinvolgono la Funzione pubblica 7.2. Le Linee guida per i ministeri 7.3. Le Linee guida per gli enti locali: ipotesi e proposte Capitolo VIII Il ruolo dell’organismo indipendente di valutazione 8.1. L’Elenco nazionale dei componenti degli oiv 8.2. I contenuti del d.lgs. n. 74/2017 riferiti alle funzioni degli oiv 8.2.1. Il testo riformulato dell’art. 14 del d.lgs. n. 150/2009 8.2.2. Altri richiami alle funzioni degli oiv riportate nel d.lgs. n. 74/2017 8.2.3. La partecipazione di cittadini ed utenti alla valutazione 8.3. Analogie e differenze fra oiv e nuclei di valutazione Capitolo IX La performance organizzativa 9.1. La definizione normativa 9.2. La multidimensionalità della performance organizzativa 9.2.1. L’attuazione delle politiche e il conseguimento di obiettivi collegati a bisogni ed esigenze della collettività 9.2.2. Piani e programmi e loro declinazione 9.2.3. La rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività 9.2.4. La modernizzazione e il miglioramento qualitativo dell’organizzazione 9.2.5. Lo sviluppo di relazioni con i cittadini e con l’utenza 9.2.6. L’efficienza nell’impiego delle risorse 9.2.7. La qualità e quantità delle prestazioni e dei servizi erogati 9.2.8. Il raggiungimento degli obiettivi di promozione delle pari opportunità 9.2.9. Gli schemi di riferimento per valutare la performance 9.3. I risultati attesi 9.4. Le dimensioni da considerare e le analisi di impatto 9.5. Performance organizzativa e management Capitolo X La performance individuale 10.1. La definizione normativa 10.2. Le Linee guida della Funzione pubblica sulla performance individuale 10.3. Come si misura la performance individuale 10.3.1. Gli indicatori di performance relativi all’ambito organizzativo di cui si è responsabili 10.3.2. Gli obiettivi specifici individuali 10.3.3. Il contributo alla performance generale della struttura 10.3.4. La capacità di valutare i propri collaboratori 10.3.5. I criteri da seguire nelle valutazioni sulle performance individuali 10.4. Dalla performance organizzativa alla performance individuale Capitolo XI Il “valore pubblico” 11.1. Cosa si intende per “valore pubblico” 11.2. Come si crea “valore pubblico” 11.3. Come si protegge il “valore pubblico” Capitolo XII Gli indicatori utilizzati per la performance 12.1. Le potenzialità informative degli indicatori 12.2. Dal federalismo fiscale all’armonizzazione contabile: gli indicatori per il controllo esterno 12.2.1. Costi e fabbisogni standard 12.2.2. L’armonizzazione contabile e i relativi indicatori 12.3. Il “perimetro” della performance e le diverse tipologie di indicatori per il controllo interno 12.3.1. Gli indicatori riferiti al bilancio 12.3.2. Gli indicatori relativi alle risorse umane 12.3.3. Gli indicatori sul patrimonio 12.3.4. Gli indicatori sullo stato di deficitarietà strutturale 12.3.5. Gli indicatori di efficienza e di efficacia 12.3.5.1. Gli indicatori di attività 12.3.5.2. Gli indicatori di efficienza 12.3.5.3. Gli indicatori di produttività 12.3.5.4. Gli indicatori di efficacia quantitativa 12.3.5.5. Gli indicatori di efficacia qualitativa 12.3.6. Gli indicatori per le funzioni di supporto 12.3.7. Gli indicatori per le società strumentali 12.3.8. Gli indicatori di impatto 12.3.9. Gli indicatori per le pari opportunità 12.4. Un uso intelligente degli indicatori per il Piano della performance Capitolo XIII Il coinvolgimento degli utenti nella valutazione della performance 13.1. Le Linee guida della Funzione pubblica sulla valutazione partecipativa 13.2. La individuazione degli stakeholder 13.3. La selezione dei servizi e dei cittadini/utenti 13.3.1. I servizi oggetto di monitoraggio 13.3.2. I cittadini e gli utenti da coinvolgere 13.4. La valutazione dei risultati raggiunti e gli interventi conseguenti 13.5. Un approccio graduale: dalle indagini di customer satisfaction alla valutazione partecipativa Capitolo XIV Il ciclo di gestione della performance 14.1. I riferimenti normativi del d.lgs. n. 74/2017 in tema di performance 14.2. Quadro di programmazione dell’ente locale e raccordo con il ciclo della performance 14.3. Il ciclo di gestione della performance ed il Piano della performance 14.4. La performance organizzativa nel Piano 14.5. La performance individuale e il sistema premiante 14.6. La predisposizione del Piano della performance 14.7. La Relazione sulla performance: cos’è e a cosa serve 14.8. Le informazioni fondamentali per la redazione del documento Capitolo XV Un possibile modello operativo per l’ente locale Capitolo XVI Conclusioni Bibliografia Sitografia Indice dei contenuti aggiuntivi |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
