Il piacere offuscato. Lutto, depressione, disperazione nell'infanzia e nell'adolescenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826313290
- Editore
- Borla
- Collana
- Identità e carattere
- Formato
- Libro
- Anno
- 1999
- Pagine
- 160
Disponibile
14,50 €
Se l'adolescenza è il momento di ridefinizione dell'identità personale e il crocevia di ogni possibile evoluzione, le fondamenta del futuro sviluppo vengono poste nell'infanzia. In questa raccolta di scritti si articola un dibattito intorno alta possibilità se nell'infanzia e persino nell'adolescenza sia legittimo o corretto parlare di vera e propria depressione. Risultano però incontrovertibili - nel dipanarsi delle varie "storie" cliniche narrate e nelle riflessioni portate intorno al tema all'interno del presente volume - le esperienze soggettive di intenso dolore, di una sofferenza minacciosa per il funzionamento psichico e per la stessa identità. Si tratta di percorsi di crescita diversi, ma comuni ad affini esperienze o vissuti di perdita, lutto, disperazione in infanzia e in adolescenza, laddove il piacere si offusca e talora latita. C'è da pensare a come organizzare strumenti riparativi in situazioni simili, in modo da incrementare o reinstaurare il piacere. C'è da inventarsi, in senso creativo, come favorire - nella lotta intrapresa contro la morte psichica e la violenza agita in modo manifesto e subdolo il recupero di tante giovani vite al desiderio di conoscere, alla vitalità di riuscite relazioni interpersonali, all'apertura al mondo degli affetti e degli investimenti oggettuali costruttivi. Quali percorsi possibili di fronte all'ambiguità con cui si presenta e si evolve nell'età evolutiva lo spettro della depressione in agguato? Come raccogliere la sfida di questa società ormai al secondo millennio, pervasa da troppi conflitti generazionali e da stimoli in un certo senso tossicofilici, pericolosi per la crescita di chi è in formazione e perciò per la costituzione di una identità sufficientemente stabile e coesa? Come affrontare le angosce tipiche di separazione e di castrazione di fronte a difficili lutti? E quelle disperanti del buco nero della "depressione primaria" perche si possa riguadagnare creatività e pensiero?
Maggiori Informazioni
Autore | Racalbuto Agostino;Ferruzza Emilia |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Identità e carattere |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: