Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio

ISBN/EAN
9788843073559
Editore
Carocci
Collana
Le sfere
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
336

Disponibile

25,00 €
Perchè scrivere bene, in modo adeguato alle situazioni e alle richieste della società, della scuola e dell'università, è così complicato? Quali sono le principali difficoltà della scrittura di oggi? Il libro risponde a queste domande adottando un'impostazione non comune a molti altri manuali di scrittura. Partendo, cioè, dai reali problemi della scrittura nel terzo millennio, proponendo strategie, soluzioni pratiche ed esercizi stimolanti e innovativi.

Maggiori Informazioni

Autore Cignetti Luca; Fornara Simone
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Le sfere
Lingua Italiano
Indice Introduzione Capire la complessità dei processi di scrittura 1. Perché scrivere è un bel problema Scrivere tutti i giorni, a scuola, all’università/La scrittura come abilità problematica/Le fasi della scrittura/Che cos’è un errore/Le principali difficoltà (ortografia, struttura del testo, stile)/Migliorarsi è possibile/Un vademecum che parte dai problemi Parte prima Identificare e risolvere i problemi di scrittura 2. L’ortografia Errori, lapsus e “censura” sociale/I più comuni errori ortografici/Presente e futuro della norma ortografica/Esercizi/Per riassumere 3. La punteggiatura Un sistema, molte funzioni: perché è difficile usare bene la punteggiatura/Gli errori e i dubbi più frequenti/ Quando per un punto (o una virgola) cambia il significato/Esercizi/Per riassumere 4. Il lessico Dalla semplicità alla ricchezza: il cammino verso la parola esatta/Genericità, imprecisione, approssimazione/Lo spettro delle ripetizioni e il miraggio dei sinonimi perfetti/Esercizi/Per riassumere Per riassumere 5. Il testo e l’argomentazione Quando tutti i fili si legano tra loro: la coesione/La garanzia del senso (e) del testo: la coerenza/Buoni e cattivi argomenti/Esercizi/Per riassumere 6. Tra grammatica e stile L’abito giusto per ogni occasione/Il parlato nello scritto/Un piccolo vademecum/Esercizi/Per riassumere 7. Rispettare le tipologie e i generi testuali Il testo giornalistico/Tesine espositive e/o argomentative/Il saggio /La lettera e l’e-mail/Il curriculum vitae/ La recensione/Il riassunto/Altri generi di testo: la relazione e il verbale/Esercizi/Per riassumere Parte seconda Pianificare e controllare i processi di scrittura 8. Trovare le idee Il problema dell’inventio/Le idee a partire dalla traccia/Strategie per trovare le idee/Esercizi/Per riassumere 9. Pianificare il testo Mettere in ordine le idee/Dalla mappa alla scaletta/Dalla scaletta all’indice/Esercizi/Per riassumere 10. Documentarsi prima di scrivere Cercare le fonti nell’era di internet/Il problema dell’attendibilità/I tipi di fonti e la loro gestione/Esercizi/Per riassumere 11. La stesura Da che cosa è meglio partire/I principali tipi di capoverso/Come scrivere in modo chiaro/Esercizi/Per riassumere 12. Citare le fonti e scrivere la bibliografia Quando e quanto citare le fonti/Come citare le fonti/La bibliografia/Esercizi/Per riassumere 13. Rivedere prima di pubblicare Due analogie per capire come funziona la revisione/Strategie di rilettur/Usare i facilitatori: domande guida e check list/Esercizi/Per riassumere Appendice 1. Soluzioni degli esercizi Appendice 2. Per riassumere Bibliografia Indice dei riquadri
Questo libro è anche in: