Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il piacere di narrare, il piacere di educare. Per una pedagogia della narratività

ISBN/EAN
9788879999809
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
120

Disponibile

11,00 €
Che cos’è la narrazione? Cos’è la narratività? Qual è il loro rapporto con l’educazione? Sono queste le domande di fondo cui si cerca di dare una risposta argomentata dal punto di vista della pedagogia. Ciò consente di superare riduttivismi e strumentalizzazioni per attingere a una concezione di narratività che non si identifica in singole narrazioni, bensì le trascende, configurandosi come l’essenza stessa dell’intenzionalità educativa. Il discorso è esemplificato attraverso l’analisi sub specie pedagogiae di opere letterarie ritenute particolarmente emblematiche per l’individuazione di alcune categorie fondanti il processo educativo, quali la metaforicità, la relazione, la dinamicità, il contagio emotivo, ecc. Sono queste categorie che animano la parola e il viaggio, due elementi portanti per catturare l’orizzonte di senso dell’esistenza. Il presente volume, pertanto, considera sia la narratività sia l’educazione nei loro aspetti più gratuiti, intendendo con questa espressione la libertà, per entrambe, di darsi come il più possibile svincolate da necessità contingenti e estrinseche.

Maggiori Informazioni

Autore Bellatalla Luciana; Marescotti Elena
Editore Aracne
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg