Il Permesso Di Creare. L'arte Della Psicoterapia Della Gestalt

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846488312
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 400
Disponibile
42,00 €
Il rapporto tra creatività e salute mentale riflette l'ottica antropologica e filosofica con cui consideriamo il rapporto tra individuo e società, tra essere umano e natura. Inserendosi nello sviluppo del pensiero sociale e psicoterapico in merito (da sigmund freud a otto rank a wilhelm reich), la psicoterapia della gestalt conia il termine di 'adattamento creativo', integrando il bisogno sociale di condivisione delle norme con il bisogno individuale di originalità e differenziazione. La capacità artistica non appartiene esclusivamente a personalità eccezionali (nè tanto meno nevrotiche). Al contrario, essa caratterizza l'adattamento spontaneo del nostro essere in relazione, e dunque il sano vivere sociale. Le relazioni umane sono intrinsecamente creative e auto-regolantesi. Alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche e dello sviluppo parallelo di altri approcci psicoterapici, il libro risponde alla necessità di fare il punto sul pensiero gestaltico sull'arte e la creatività e sulle sue applicazioni. I contributi di daniel stern e di alcuni fra i maggiori psicoterapeuti della gestalt danno vita in questo libro ad un compendio che rappresenta in sè una gestalt armonica e un ponte dialogico clinico e teorico tra rappresentanti europei e statunitensi dell'approccio gestaltico. Il libro è uno strumento professionale e di riflessione per tutti coloro che vedono nella curiosità e nell'arte un aspetto importante del loro impegno sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Spagnuolo Lobb Margherita; Amendt-lyon Nancy |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Num. Collana | 107 |
Lingua | Italiano |
Indice | Massimo Ammaniti, Presentazione all'edizione italiana Margherita Spagnuolo Lobb, Nancy Amendt-Lyon, Prefazione Margherita Spagnuolo Lobb, Nancy Amendt-Lyon, Introduzione Parte I. L'emergere del campo creativo Nancy Amendt-Lyon, La concezione gestaltica della terapia e il processo creativo Daniel N. Stern, Boston Change Process Study Group, L'altra faccia della luna: l'importanza della conoscenza implicita per la psicoterapia della Gestalt Margherita Spagnuolo Lobb, L'incontro terapeutico come co-creazione improvvisata Malcolm Parlett, Abilità creative e l'arte di vivere bene Daniel J. Bloom, "Tigre! Tigre! Che splendente bruci": valori estetici come valori clinici in psicoterapia della Gestalt Todd Burley, Neuroscienze della creatività: una prospettiva gestaltica Parte II. La sfida della definizione teorica della creatività Antonio Sichera, La terapia come questione estetica: creatività, sogno ed arte in Gestalt Therapy Richard Kitzler, La creatività come terapia della Gestalt Ludwig Frambach, La pienezza del nulla: l'"indifferenza creativa" di Salomo Friedlaender Bertram Müller, L'influsso del concetto di volontà creativa di Otto Rank sulla psicoterapia della Gestalt Joseph C. Zinker, Bellezza e creatività nei rapporti umani Michael Vincent Miller, L'estetica dell'impegno: quello che i terapeuti della Gestalt possono imparare da Cézanne e Miles Davis Gordon Wheeler, Contatto e creatività: il ciclo della Gestalt contestualizzato Parte III. Un ponte tra teoria e pratica: esempi clinici Ruella Frank, Realizzare la creatività, sviluppare l'esperienza: il processo di terapia e il suo fondamento evolutivo Sandra Cardoso-Zinker, Una seduta di terapia: dialogo e co-creazione in terapia infantile Nancy Amendt-Lyon, Momenti memorabili nella relazione terapeutica Parte IV. Un assaggio del campo in azione Joseph Melnick, Sonia March Nevis, La creatività nelle relazioni a lungo termine Edward J., Barbara Lynch, La creatività nella terapia della famiglia Carl Hodges, Processi creativi in psicoterapia della Gestalt di gruppo Margherita Spagnuolo Lobb, L'adattamento creativo nella follia: un modello terapeutico gestaltico per pazienti gravi Giuseppe Sampognaro, Lo psicoritratto: una tecnica per lavorare creativamente nelle strutture psichiatriche Edwin C. Nevis, I blocchi alla creatività nelle organizzazioni Note biografiche. |
Questo libro è anche in: