Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Pericolo Che Ci Raduna. Congresso Internazionale Degli Scrittori Per La Difesa ( Della Cultura parigi, 1935)

ISBN/EAN
9788820455736
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
256
38,50 €
"C'erano proprio tutti a Parigi, nel giugno del '35, al Congresso internazionale degli scrittori 'per la difesa della cultura: da Gide a Brecht, da Malraux a Aldous Huxley, da Pasternak a Breton, da Babel a Eluard. C'era il grande moralista Julien Benda, c'era l"'impolitico" Robert Musil, l'umanista Heinrich Mann e l'irrequieto Paul Nizan. In questa atmosfera densa d'umori e di tensioni, un pubblico in survoltaggio (studenti, letterati, operai evoluti) rimase ad ascoltare discorsi a pioggia, quasi tutti letti 'ed alcuni letti due volte, in francese e in lingua straniera, che erano in maggioranza noiosi e corrispondevano pochissimo all'attesa', rivelerà nelle sue memorie la "petit dame" di Gide, Maria van Rysselberghe. Eppure, quel fatto abbastanza inaudito' era destinato a lasciare un segno forte non solo nella Francia degli anni '30" (Mario Baccianini, "Mondoperaio", 6, 1985). Sulla centralità di questo momento culturale ha ben posto l'attenzione il Centre Culturel Français di Roma che, in collaborazione con l'Istituto Gramsci e con il Goethe Institut, ha dedicato al cinquantenario di quell'episodio un impegnativo colloquio internazionale con la partecipazione di protagonisti e studiosi tedeschi, francesi ed italiani. Questo volume a più voci si propone di gettare luce su quel singolare frammento di storia europea, ricreandone l'atmosfera, i giudizi, le aspettative attraverso una serie di interventi, attenti "per così dire più al contesto che al testo, alle tensioni politiche e culturali che si incrociarono al Congresso parigino come a quelle che ne presero origine, alle cose dette allora ma altrettanto ai silenzi, alle assenze-presenze, agli interrogativi" (Bruno Schacherl, "Rinascita", 1,6.1985). La dimensione interdisciplinare e la centralità del momento storico per le sorti politico-culturali dell'Europa fanno dunque di questo libro non solo un valido documento per gli studiosi del settore, ma anche una testimonianza "talmente percorsa dalle tensioni di oggi da potere consegnare il senso di un arco storico non ancora esaurito, di un'inquietudine non placata" (Bruno Schacherl, op. cit.) a chiunque sia interessato alle problematiche di ieri e di oggi.

Maggiori Informazioni

Autore Centre Culturel Francais; Sauzeau Boetti
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 274
Lingua Italiano
Indice PARIGI 1935. TESTIMONIANZE Ultimi sprazzi di un'avanguardia di Henri Lefebvre Vita degli esuli tedeschi a Parigi di Hans Mayer La giovane letteratura "indifferente" di ALberto Moravia ORIGINI DELLA NUOVA MENTALITA' La posizione di Lukàcs prima della formazione della nuova mentalità di Iving Fetscher Il pensiero cristiano di fronte alla crisi di Jean-Maríe Mayeur Etica e politica nelle pagine della "nouvelle revue française" di Renzo Ragghianti La ricerca dell'altro. I giovani intellettuali francesi e la crisi degli anni '30 di Sergio Moravia SPOSTAMENTI, NUOVA FUNZIONE DELL'INTELLETTUALE Il realismo socialista: una parola d'ordine nella tormenta degli anni '30 (a proposito dell'intervento di Aragon) di Jacques Leenhardt Monumentalità dell'epoca e "abitudine alla distanza". Esperimenti "immaterialistici" sul tempo nell'emigrazione tedesca degli anni '30 di Andrea Orsucci Gli esuli antifascisti tra impegno culturale e lotta politica di Santi Fedele Parigi-Mosca: la grande illusione di M.B. Gallinaro Luporiní ALCUNI PERCORSI SINGOLI · André Cide prima del "retour de l'Urss" di Maurice Nadeau Il chierico di fronte alla crisi di Sandra Teroni · Una voce isolata: André Breton di Jacqueline Risset · B. Breton a Parigi nel '35, in Italia nel '65 di Franco Fortini IL DETTO E IL NON-DETTO DEL CONGRESSO DELLA MUTUALITE' Palcoscenico e quinte del Congresso di ALberto Asor Rosa La giuntura delle tenaglie di Jean Pierre Faye Walter Benjamin: archeologia di un silenzio di Chrístine Buci-Glucksmann Simone Weil e il non-detto del Congresso di Anne Roche
Stato editoriale Fuori catalogo