Il perfetto omerico. Diatesi azionalità e ruoli tematici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846469564
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
Al perfetto greco sono stati dedicati diversi studi, a cominciare dalla nota monografia di Chantraine; ma nessuno tratta del perfetto omerico in particolare, nonostante Omero fornisca la documentazione più antica e più ricca.
Al perfetto greco vengono tradizionalmente attribuite diverse funzioni (di intensivo, di risultativo ecc.): queste funzioni sono parse irriducibili all'unità a Wackernagel e agli studiosi che gli sono succeduti.
Questo saggio mette a frutto i risultati della riflessione teorica contemporanea in materia di semantica verbale e di ruoli tematici, muovendo dalla classificazione di Vendler fino alla analisi dei predicati di Dowty, agli studi di Perlmutter e di altri sulla cosiddetta "intransitività scissa" e alle ricerche di Croft e di Haspelmath sull'alternanza causativa; con una analisi minuziosa di tutti i perfetti omerici fornisce una interpretazione nuova che consente di ridurre all'unità le diverse funzioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Romagno Domenica |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Materiali linguistici - a cura dell'universita' di |
Lingua | Greco antico |
Indice | Introduzione Alcuni fondamenti teorici (Classi verbali e struttura logica; Ruoli sintattici e ruoli tematici; L'intransitività scissa; I verbi di movimento translazionale; La transitività come categoria scalare; Ancora sulla nozione di telicità) Il medio indoeuropeo (La semantica del medio: medialità e statività; Ancora su medialità e statività: per un'ipotesi alternativa; L'intransitività scissa: diatesi media e verbi inaccusativi; Per una definizione semantica dell'inaccusatività: l'inaccusatività: alcune conferme tipologiche) Medio e perfetto Il perfetto in Omero: una rassegna (Il perfetto significa lo stato dell'autore dell'evento; Il perfetto significa lo stato dell'oggetto dell'azione; Il perfetto dei verbi di movimento; Il perfetto come tempo; Il perfetto risultativo; Alcuni casi speciali) Media tantum e perfetto: una correlazione secondaria Il perfetto in Omero: conclusioni (La tesi tradizionale: difficoltà e incongruenze; Le categorie del perfetto: un tentativo di unificazione; Ruoli tematici e ruoli sintattici; Transitività e azionalità: un continuum; Perfetto e medio oppositivo: ancora sul gradiente di transitività) Alcune osservazioni sporadiche (Il perfetto nel sistema dei tempi; Il perfetto come significante dello stato metacronico: alcune conferme; Ingiuntivo e perfetto; Conclusioni) Un parallelismo: medio e perfetto in vedico (Il perfetto vedico; Alcune osservazioni finali; Media tantum vedici e perfetto) Appendici (Media tantum omerici; Media tantum vedici) Riferimenti bibliografici Indice delle parole. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: