Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il percorso formativo dell'assistente sociale. Autovalutazione e benessere professionale

ISBN/EAN
9788856844610
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
320

Disponibile

34,00 €
Il gruppo di ricerca affronta, in un. Ottica interdisciplinare, la valutazione dell'efficacia formativa universitaria in scienze del servizio sociale, finalizzata all'avvio delle procedure di accreditamento dei corsi di laurea ed al loro miglioramento. L'indagine ha raggiunto assistenti sociali in servizio, registrando la valutazione del loro percorso formativo di base. Inoltre con il contributo dei professionisti è stato predisposto uno strumento utile alla registrazione dell'autoefficacia professionale percepita. Sono state analizzate variabili di tipo soggettivo tipicamente volte a sostenere i processi di costruzione e di gestione della relazione interpersonale professionale. È emerso un quadro interessante ed attuale di come l'assistente sociale nel servizio di base valuta la sua capacità di affrontare quelli che attualmente considera i momenti critici della professione: particolare interesse ci sembra abbia riscosso l'autovalutazione della capacità relazionale del professionista sia in rapporto all'utenza che in relazione a quella rete di esperti nella quale l'assistente sociale deve spesso assumere un ruolo centrale e di riferimento. Nel volume il professionista può trovare autovalutazioni e profili nei quali riconoscersi e quindi contribuire alla promozione di percorsi di formazione permanente e continua adeguati ai propri bisogni.

Maggiori Informazioni

Autore Bressan Franco; Pedrazza Monica; Neve Elisabetta
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 292
Lingua Italiano
Indice Patrizia Lonardi, Presentazione Silvana Giraldo, Introduzione Franco Bressan, Premessa Parte I. Il bisogno di conoscenza Elisabetta Neve, Formazione e ricerca. Le sfide attuali per il servizio sociale professionale. La dimensione psicologica della formazione (Premessa; La natura disciplinare e professionale del servizio sociale; Il rapporto teoria-pratica; Le ricadute sulla formazione degli assistenti sociali; Il caso italiano; Contesto e prospettive internazionali sulla formazione professionale; Servizio sociale, formazione e ricerca; Una riflessione conclusiva) Roberto Dalla Chiara, La relazione professionale nel processo di aiuto (L'ambito di intervento dell'assistente sociale come area di relazioni; La capacità relazionale richiesta all'assistente sociale; La natura e la finalità della relazione di aiuto nel servizio sociale; Una relazione "con" l'utente; Coinvolgersi nella relazione con l'utente; Una relazione per il cambiamento; La relazione verso altre relazioni e altre risorse; Le coordinate della relazione professionale; Alla ricerca di alcune tracce per una buona relazione) Parte II. Strumenti per l'evoluzione strategica dell'efficacia formativa Franco Bressan, Claudio Capiluppi, Progettazione e andamento dell'indagine sugli assistenti sociali del Veneto (Disegno della ricerca, Fase preliminare, Andamento della ricerca) Parte III. La formazione iniziale e continua degli assistenti sociali Daniele Loro , La formazione pedagogica degli assistenti sociali (Presentazione e commento dei dati relativi alle domande sulla formazione permanente universitaria; Aggiornamento, formazione permanente e rapporto tra formazione teorica e pratica professionale; Le ragioni per una maggiore preparazione pedagogica degli assistenti sociali) Daniele Venturini, Assistente sociale oggi: uno sguardo all'autopercezione della professione (Premessa; Descrizione del campione; Occupazione professionale; Percezioni degli assistenti sociali; Conclusioni) Franco Bressan, Approfondimenti su alcune domande a risposta multipla (Premessa; Aree disciplinari più significative; Punteggi relativi alle determinanti dell'attuale capacità lavorativa; Ambiti lavorativi) Parte IV. Una risorsa per il benessere nel lavoro sociale: l'autoefficacia Monica Pedrazza, Sabrina Berlanda, L'autovalutazione di efficacia (La formazione dei professionisti; L'Autoefficacia Professionale; Attaccamento e relazione; Attaccamento: benessere o disagio professionale?; Alcune ipotesi; Le analisi dei dati) Monica Pedrazza, Sabrina Berlanda, Benessere e disagio nella relazione professionale (Premessa; L'autoefficacia professionale; Lo stile d'attaccamento; Il burnout; L'assertività; L'autoefficacia nella gestione delle emozioni negative; Il commitment; L'empatia e reattività personale; La desiderabilità sociale; Il pregiudizio transculturale; Le differenze all'interno del campione) Parte V. L'autoefficacia professionale degli assistenti sociali Monica Pedrazza, Sabrina Berlanda, L'autoefficacia dell'assistente sociale ed il modello relazionale nell'aiuto (Autoefficacia e competenze relazionali; L'Autoefficacia nel modello relazionale) Silvia Golia, Misura oggettiva dell'autoefficacia percepita tramite il Modello di Rasch (Introduzione; Il modello di Rasch; Misurare l'autoefficacia professionale percepita; Conclusioni) Clarissa Ferrari, Marco Minozzo, Analisi dell'autoefficacia professionale con un modello fattoriale per dati binomiali (Introduzione; Il modello fattoriale lineare; Il modello fattoriale gerarchico per dati binomiali; Identificazione dei costrutti relativi all'autoefficacia; Confronto tra il modello fattoriale lineare ed il modello fattoriale gerarchico per dati binomiali) Parte VI. La dimensione soggettiva nella professionale degli assistenti sociali Monica Pedrazza, Sabrina Berlanda, Attaccamento e relazione (La distribuzione del campione; Sicurezza, insicurezza e sofferenza) Sabrina Berlanda, Monica Pedrazza, La complessità del fare relazione (Il benessere organizzativo; Gli autocedenti del burnout; Gli autocedenti del personal distress; Burnout e relazione con l'utente; Personal distress e relazione con l'utente) Daniele Venturini, Assistenti sociali "tra le righe". Analisi testuale dei dati con software N-vivo 8 (Introduzione; I dati: "quantitativi" o "qualitativi"?; Descrizione del sottogruppo del campione di ricerca; Analisi del corpus testuale; Conclusione) Allegato Questionario dell'indagine sugli assistenti sociali del Veneto: sezioni A, B e C Gli autori.
Stato editoriale In Commercio