Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il pensiero sociologico 2/Ed.

ISBN/EAN
9788815298935
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Edizione
2
Pagine
288

Disponibile

28,00 €
Quali elaborazioni teoriche hanno fornito un contributo insostituibile allo sviluppo della sociologia come disciplina scientifica? Su quali fondamenti concettuali si è costituito il sapere specificamente sociologico? In questo volume vengono presentati e discussi criticamente i modelli teorici paradigmatici per l'analisi della realtà sociale. Influenzata dal positivismo di Comte da una parte e dal materialismo storico di Marx dall'altra, la teoria sociologica trova in Durkheim, Weber, Simmel e Pareto i propri classici, a cui è dedicata la prima parte del libro. Nella seconda sono illustrati i modelli contemporanei, dalla teoria funzionalista allo strutturalismo e all'interazionismo simbolico, dalla sociologia fenomenologica alle teorie dell'azione sociale e dei sistemi sociali, per concludere con i principali interpreti della società degli anni Duemila: fra gli altri, Beck, Bauman, Honneth e Rosa.

Maggiori Informazioni

Autore Crespi Franco; Cerulo Massimo
Editore Il Mulino
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice

Indice del volume: Introduzione. Le sfide della nuova modernità. - PARTE PRIMA: I TEORICI CLASSICI DELLA SOCIOLOGIA. - I. Karl Marx: conflitto e mutamento sociale. - II. Émile Durkheim: la società come realtà «sui generis». - III. Max Weber: l’agire dotato di senso. - IV. Georg Simmel: le forme sociali. - V. Vilfredo Pareto: sistema sociale e agire irrazionale. - PARTE SECONDA: I MODELLI TEORICI CONTEMPORANEI. - VI. Talcott Parsons: la teoria funzionalista. - VII. Lo strutturalismo. - VIII. La Teoria critica. - IX. Le teorie dei sistemi sociali: Niklas Luhmann. - X. La sociologia fenomenologica. - XI. L’interazionismo simbolico. - XII. La sociologia delle emozioni. - XIII. Gli interpreti della società contemporanea I. - XIV. Gli interpreti della società contemporanea II. - Conclusioni. - Riferimenti bibliografici. - Indici.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: