Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Pensiero Politico In Pratica

ISBN/EAN
9788843055777
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
216
19,50 €
Pensato come un’introduzione al pensiero politico greco per studenti e persone interessate alla storia e alle caratteristiche del mondo antico, il testo offre un racconto per tappe, dall’epoca omerica al periodo della dominazione romana della Grecia, del pensiero greco relativo all’organizzazione politica e alle istituzioni che la esprimono all’interno della polis. Si concentra in particolare sul legame tra elaborazione teorica e prassi concreta, per collocare le idee politiche nel contesto storico e sociale in cui si sono sviluppate, e assegna un ruolo fondamentale alle opinioni dell’uomo greco comune in merito alle azioni che incidono sulle collettività, soprattutto quando esse si configurano come potenzialmente o realmente rivoluzionarie. In questo racconto storico grande importanza assumono anche l’influenza esercitata dall’appartenenza sociale sul pensiero e sul comportamento politico, e la nascita, lo sviluppo e la crisi della democrazia, forma tipicamente greca con peculiarità sue proprie che la distinguono dall’equivalente odierno.

Maggiori Informazioni

Autore Cartledge Paul
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 58
Lingua Italiano
Indice 1. Il significato nel suo contesto: come scrivere una storia del pensiero politico antico 2. L’invenzione greca della polis, della politica e del politico Contesto 1. Il mondo greco preistorico e protostorico (1300 a.C. ca.-750 a.C.) 3. Il governo di uno solo: la politica di Omero (750 a.C. ca.) Contesto 2. Il mondo greco dell’età arcaica (750-500 a.C.) 4. Il governo di pochi: la politica di Solone (600 a.C. ca.) 5. Il governo di tutti: la "rivoluzione" ateniese (500 a.C. ca.) Contesto 3. Il mondo greco di età classica, parte i (500-400 a.C. ca.) 6. L’uomo come misura delle cose: i Greci inventano la teoria politica (500-400 a.C.) 7. Il processo a Socrate (399 a.C.) Contesto 4. Il mondo greco di età classica, parte II (400-300 a.C.) 8. Il governo di uno solo rivisto: la politica di Senofonte, Platone, Isocrate e Aristotele – e Alessandro Magno (400-330 a.C.) Contesto 5. Il mondo greco di età ellenistica (300-30 a.C.) 9. (E)Utopia intenzionale: la rivoluzione spartana (244-221 a.C.) Contesto 6. Graecia capta, la "Grecia conquistata" (146 a.C.-120 d.C.) 10. La fine della politica? Il mondo di Plutarco (100 d.C. ca.) 11. L’eredità greca e la democrazia attuale Appendice 1. Testi e documenti Appendice 2. Il Vecchio Oligarca: una lettura ravvicinata Cronologia Bibliografia Indice analitico
Stato editoriale Fuori catalogo