Il Pensiero Politico Del Rinascimento. Realismo E Utopia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843047277
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi superiori
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2008
 - Pagine
 - 196
 
Disponibile
                
                    
                        18,80 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il pensiero politico del Rinascimento, nei suoi diversi e anche divergenti itinerari, rappresenta una innovativa e radicale analisi dell’agire pubblico. Gli antichi, non accettati quali autorità indiscusse ma valutati criticamente, e le sconvolgenti e inedite istanze poste dalle guerre d’Italia, dalla scoperta del Nuovo Mondo e dalla crisi religiosa costituirono le premesse del dibattito politico nei primi decenni del Cinquecento. Questo libro si concentra sui due poli della discussione: il realismo e l’utopia, che non rappresentarono, però, due risposte antitetiche. Anche l’utopia s’innestò, infatti, sulle urgenze della realtà e non fu affatto una evasione fantastica. Entrambi, poi, furono segnati da dicotomie che caratterizzarono il Rinascimento: dignitas hominis e tragedie storiche, ragione e follia, libertà e fortuna, caso e necessità, accidentale e universale, storia e trascendenza. Attraversando le ambivalenze della realtà, senza pretendere di conciliarle in una sintesi illusoria, e rivendicando la natura libera e razionale dell’uomo, pur nella consapevolezza dei suoi drammatici e ineludibili limiti, la cultura politica rinascimentale propose riflessioni sulle quali ancora oggi ci interroghiamo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Barbuto Gennaro Maria | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi superiori | 
| Num. Collana | 569 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Niccolò Machiavelli: «verità effettuale» ed eccellenza della politica/«Arte dello stato»/"Lezione degli antichi"/Fondazione e rifondazione di una res publica/Conflitto e unità/Legislazione e arte della guerra/ Religione e politica 2. Francesco Guicciardini: storia e politica del «particulare» Guicciardini “dimezzato"/Da Firenze a Roma a Firenze/Dalle Storie fiorentine ai primi scritti politici/I «savi»/ Dialogo del reggimento di Firenze/Dopo il 1527/ Approdo storiografico 3. Thomas More: utopia, rinascita e ironia Un umanista al servizio del re/Umanesimo e utopia/Utopia e Platone/Utopia e ironia/ Utopia e rinascita 4. Baldassare Castiglione: il Cortegiano, utopia e storia Uomo d’arme e diplomatico/Il libro del Cortegiano/Ordine estetico ed etico/ Regola e uso/Institutio principis/I Sileni rovesciati Bibliografia Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
