Il pensiero geopolitico. Spazio, potere e imperialismo tra Otto e Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843073245
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 231
Disponibile
18,50 €
Come è stato pensato lo spazio nella politica e nella geografia? Come riflettevano sul territorio e sulla sovranità i protagonisti della politica e gli uomini di cultura? Quali mappe geopolitiche hanno costruito e come si costituisce l'immaginazione geopolitica del mondo tra Otto e Novecento? A partire da questi interrogativi, il libro analizza criticamente alcuni spazi immaginari, visioni politiche e geopolitiche, individuando tre punti di snodo del paradigma geopolitico - nazionale, imperialista, globalista - che vengono posti in stretta relazione con le rispettive forme di potere e di egemonia politica mondiale. Il libro ricostruisce i rapporti e gli intrecci fra la geopolitica e il pensiero politico attraverso l'osservazione delle mappe mentali delineate nelle opere maggiori tra l'Otto e il Novecento. Emerge, così, l'immagine del mondo che è sottesa a parte della cultura tedesca e anglosassone e che influenza non solo l'opinione pubblica ma anche gli equilibri di potere internazionali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Chiantera Stutte Patricia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 946 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
