Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il pensiero di GD Romagnosi. Un'interpretazione politico-giuridica

ISBN/EAN
9788846499899
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
128

Disponibile

17,50 €
Il merito più significativo di questo studio sul Romagnosi è quello di aver richiamato l'attenzione, attraverso un'articolata analisi del suo pensiero, su un intellettuale che per più versi ha segnato la storia del Risorgimento italiano: come patriota, filosofo, scienziato, giurista. Queste diverse dimensioni della personalità del Romagnosi, come lo Spanu mostra in modo convincente, non apparvero mai scisse o tra loro confliggenti, ma trovarono un efficace trait d'union nella visione di fondo dell'intellettuale di Salsomaggiore, nella sua prospettiva e nel suo spirito illuministico che seppe coniugare diverse influenze del suo tempo: da quella romantica a quella razionalistica, dal classicismo all'empirismo e allo sperimentalismo scientista [...]. Una visione complessiva, articolata ed unitaria, propria alle avan-guardie illuministiche dell'Europa a cavallo tra Settecento e Otto-cento, di cui lo studio dello Spanu ci offre ampi sprazzi tracciando volta per volta, in modo sintetico ma non superficiale, il profilo dello scienziato, del giurista, del riformatore, del pedagogista. L'approccio ermeneutico che lo Spanu privilegia è quello filosofico-politico e giuridico. Una scelta che permette di evidenziare il tratto più interes-sante e più attuale del profilo intellettuale del Romagnosi. (Dalla Nota introduttiva di Patrick Valdrini)

Maggiori Informazioni

Autore Spanu Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Patrick Valdrini, Nota introduttiva Il contesto storico (L'Europa tra Settecento e Ottocento; Illuminismo e sensismo italiano tra Settecento e Ottocento; Le idee correnti e il superamento filosofico dell'illuminismo) La formazione del Romagnosi (Cenni biografici; Le istanze culturali di G.D. Romagnosi) Il contesto culturale delle dottrine romagnosiane (Origine e fondamento della dottrina giuridica; Il progresso sociale e la teoria dell'incivilimento) La filosofia (Romagnosi critico di Kant; Il problema gnoseologico e il perfezionamento scientifico) Il pensiero politico (Il contratto sociale; Lo Stato; La Scienza delle Costituzioni; La reazione in Italia al pensiero di Romagnosi) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio