Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Pensiero Di Cesare Beccaria

ISBN/EAN
9788843065714
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
299
28,00 €
Cesare Beccaria (1738-1794) non fu solo l’autore di Dei delitti e delle pene, universalmente noto per la sua critica della pena di morte, ma scrisse un trattato di poetica e fu titolare della seconda cattedra di economia istituita in Italia. Con questo libro ambizioso e originale, Philippe Audegean offre una rilettura unitaria di tutta la sua opera, proponendo una nuova interpretazione del suo pensiero e del suo ruolo nell’Illuminismo riformatore italiano ed europeo.

Maggiori Informazioni

Autore Audegean Philippe
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 74
Lingua Italiano
Indice Il problema Beccaria Prima parte Filosofia dell’infelicità Dei delitti e delle pene 1. Al di qua del bene e del male Uno spettro si aggira per l’Italia: l’“hobbesismo” La pace dei prodi La libertà politica Conclusione 2. Ragione e storia I limiti della semplice ragione Le passioni contro gli interessi libertà dei moderni Conclusione 3. Giustizia e utilità Contratto e utilità Utilità e libertà Utilità e necessità Della pena di morte (Dei delitti e delle pene, § XXVII) Conclusione Seconda parte Filosofia della felicità Le Ricerche intorno alla natura dello stile e i corsi di economia politica 4. Empirismo e poetica Beccaria e la storia del concetto di stile Il sistema di Beccaria e i suoi modelli matematici Politica e poetica Empirismo e retorica 5. Il dotto e il politico. Senso e funzione del sapere economico La lezione delle cose Scienza e interesse Illusione giuridica e scienza economica L’economia dei mezzi