Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Pensiero Critico nell'Assistenza Infermieristica - Casi clinici con NANDA -I, NOC e NIC [Lunney - Ambrosiana / CEA]

ISBN/EAN
9788808183668
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
384

Disponibile

51,10 €
Questo volume, curato da M. Lunney per conto di NANDA International, descrive 56 casi clinici per i quali è presentato in dettaglio lo sviluppo del processo di assistenza infermieristica. Ogni caso è impostato in modo tale da stimolare le capacità di pensiero critico del lettore (invitato a sviluppare in proprio il processo diagnostico e il piano di assistenza infermieristica, prima di leggere il piano proposto nel testo dall'autore del caso) e utilizza le tassonomie NANDA-I (diagnosi infermieristiche), NOC (risultati infermieristici) e NIC (interventi infermieristici). Il focus del testo è l’applicazione del pensiero critico nel formulare diagnosi accurate delle risposte umane e nel selezionare i risultati e gli interventi più appropriati per raggiungere risultati positivi nell’assistenza alla persona. Il testo è suddiviso in due parti e alcune appendici. I quattro capitoli nella Parte I si focalizzano sul perché e sul come la conoscenza sia del pensiero critico sia del concetto di accuratezza nel selezionare diagnosi e decidere risultati e interventi, possono aiutare gli infermieri a erogare un’assistenza infermieristica di elevata qualità. La Parte II (capitoli da 5 a 8, dedicati rispettivamente alle diagnosi reali, di rischio, di promozione della salute e dei punti di forza della persona assistita) consiste nell’analisi di 56 casi studio, scritti da infermieri clinici che si sono ispirati a utenti “destinatari” reali dell’assistenza infermieristica. Questi casi studio forniscono agli infermieri e agli studenti infermieri l’opportunità di applicare il pensiero critico quando usano i linguaggi infermieristici standardizzati.

Maggiori Informazioni

Autore Lunney Margaret
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Parte I Strategie di pensiero critico per conseguire risultati di salute positivi 1 1 Uso del pensiero critico per raggiungere risultati di salute positivi 3 2 Ragionamento diagnostico e accuratezza nel diagnosticare le risposte umane 21 3 Principi guida per l’uso delle diagnosi infermieristiche NANDA-I, dei NOC e dei NIC 39 4 Uso di NANDA-I, NOC e NIC: applicazione dei principi e delle istruzioni guida 55 Parte II Casi studio: applicazione di strategie 75 5 Casi studio con focus principale sulle diagnosi reali e sui risultati e sugli interventi associati 79 5.1 Donna ricoverata per test diagnostico di nodulo al polmone 80 5.2 Adattamento al dolore di una donna con anca fratturata 84 5.3 Ricovero d’urgenza di una donna anziana con cancro 88 5.4 Uomo in crisi da abuso di sostanze con sovraccarico di stress 92 5.5 La comunicazione delle percezioni di una donna con BPCO in ventilazione meccanica 97 5.6 Preparazione di una donna anziana per un intervento ortopedico in presenza di altri problemi di salute 101 5.7 Aiutare uno scolaro con asma 107 5.8 Nascita di una neonata di 25 settimane 111 5.9 Assistenza intensiva a un uomo gravemente ustionato 116 5.10 Dilemma in caso di diagnosi che si sovrappongono nell’assistenza ad acuti 121 5.11 Lo stato ipermetabolico 124 5.12 Diagnosi mediche e assistenza infermieristica poco accurate possono nuocere 128 5.13 Malattia cardiaca e autogestione 131 5.14 Donna con un problema neurologico 135 Indice 5.15 Assistenza ortopedica a una donna con sostituzione totale dell’anca 141 5.16 Uso della teoria della Orem per l’assistenza a una donna con cancro terminale 145 5.17 Malattia cardiaca e terapia anticoagulante 149 5.18 Autogestione del diabete quando si devono assistere altri familiari 155 5.19 Crisi diabetica acuta e miglioramento dell’autogestione 159 5.20 Autogestione del diabete e dello stress 163 5.21 Consulenza telefonica dell’infermiera e crisi correlata all’AIDS 168 5.22 Donna che ha subito una perdita significativa nell’infanzia 173 5.23 Giovane donna con madre morente 178 5.24 Riabilitazione di un uomo con una famiglia giovane dopo un ictus cerebrale 182 5.25 Donna anziana che pensa che non dovrebbe essere dimessa 187 5.26 Un uomo anziano adirato 190 5.27 Reazione di una donna alla perdita della casa 193 5.28 Stress familiare e morbo di Alzheimer 197 5.29 Famiglia in lotta con la cura della stomia a domicilio 201 5.30 Rifiuto di partecipare alla riabilitazione con una colostomia 207 5.31 Uomo con incontinenza urinaria dopo un intervento alla prostata 211 5.32 Assistenza palliativa e risultato comfort 215 5.33 Hospice e cure palliative 219 5.34 La risposta di Bess, due anni, al divorzio dei genitori 223 5.35 Sfide nell’aiutare una persona ad accettare l’assistenza a lungo termine 227 5.36 Donna con storia di maltrattamenti 231 5.37 Partoriente con complicanze 234 5.38 Integrazione del modello dei sistemi della Neuman nell’assistenza infermieristica post-partum 239 5.39 Donna d’affari con una vita stressante 244 6 Casi studio con focus principale sulle diagnosi di rischio e sui risultati e sugli interventi associati 249 6.1 Ruolo degli infermieri nella protezione dei bambini 250 6.2 Risposte alla ventilazione meccanica 254 6.3 Assistenza familiare a persona in fin di vita 258 6.4 Uomo con calcoli renali e impianto di stent 263 6.5 Assistenza a un uomo con un basso livello di istruzione 267 6.6 Autogestione della malattia cronica e condizione economica 273 6.7 Case management per un senzatetto con grave pancreatite 276 6.8 Assistenza psichiatrica a un adulto con scarso controllo degli impulsi 281 6.9 Risposta a una diagnosi di malattia cronica condizionata da altri eventi della vita 285 7 Casi studio con focus primario sulle diagnosi di promozione della salute e sui risultati e gli interventi associati 289 7.1 Sostegno a una donna statunitense di origini messicane nell’assistenza post-partum 290 vi Indice ISBN 978-8808-18366-8 7.2 Ruolo genitoriale per un bambino con spina bifida 295 7.3 Donna che ha subito un trauma durante la prima infanzia 299 7.4 Vivere con molteplici problemi di salute 305 7.5 Risposta alle limitazioni associate alla malattia cardiaca 309 7.6 Vivere con la broncopneumopatia cronica ostruttiva 312 8 Casi di studio con focus principale sulle diagnosi dei punti di forza (dell’assistito) e sui risultati e sugli interventi associati 317 8.1 Madre che allatta al seno il suo neonato 318 8.2 Comunicazione infermieristica per la continuità dell’assistenza 321 Appendici 325 A Bibliografia dei siti web 326 B Struttura per l’accertamento dei modelli funzionali della salute 327 C Metodo di valutazione Lunney per assegnare un punteggio all’accuratezza delle diagnosi infermieristiche delle risposte umane 332 D Scala di accuratezza della diagnosi infermieristica (NDAS) 339 E Diagnosi infermieristiche NANDA-I 2009-2011 in ordine alfabetico 342 F Diagnosi infermieristiche NANDA-I 2009-2011 ordinate per codice 347 Indice analitico 353

Stato editoriale In Commercio