Il Pensiero Conservatore. Interpretazioni, Giustificazioni E Critiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846417596
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 208
Disponibile
26,50 €
Nelle società contemporanee che cercano il benessere dell'umanità in una accelerazione del mutamento, l'atteggiamento conservatore ha acquistato una valenza negativa. Il conservatore è giudicato un reazionario, un restauratore ancorato al passato, in ultima istanza un antidemocratico. Si è detto del conservatorismo che esso raccoglie "i rifiuti della storia" e dei partiti conservatori che essi sono, secondo l'espressione di John Stuart Mill, i "partiti stupidi". Essere conservatore infine significa essere contro il progresso.
Al di là di questi luoghi comuni, una considerazione del conservatorismo come principio attivo della politica lo definisce in senso neutro come movimento riformatore che si fonda sulla stabilità e si oppone a mutamenti rapidi e violenti. Il vero conservatore vuole non la fine della storia ma la continuità nella storia. Per questo non si oppone al mutamento ma lo adatta e lo guarda alle condizioni di un momento storico. Questo intendeva Gaetano Mosca quando definiva l'essenza del conservatorismo con la formula "conservare innovando".
Questo libro riesamina interpretazioni, giustificazioni e critiche del conservatorismo nei testi di alcuni classici del Novecento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mongardini Carlo; Maniscalco Zaretti Maria Luisa |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Num. Collana | 329 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Carlo Mongardini, Maria Luisa Maniscalco , Il principe conservatore. Un tentativo di chiarificazione Testi Georg Simmel , Come si conservano le forme sociali Gaetano Mosca , Il principio aristocratico e il democratico nel passato e nell'avvenire Vilfredo Pareto , Le cause dell'instabilità sociale e politica Roberto Michels , Il concetto del conservare in politica José Ortega y Gasset , La mentalità tradizionalista Karl Mannheim , Morfologia del pensiero conservatore Charles Wright Mills , La tendenza conservatrice Samuel P. Huntington , Il conservatorismo come ideologia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
