Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il PCI padovano nell'ultimo '900. Dissensi e antagonismi politici

ISBN/EAN
9788846451996
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
304

Disponibile

33,00 €
Questo libro, il secondo sul Partito comunista padovano, ha cercato di registrare anche gli antagonismi sociali più evidenti e accentuati, le spinte e le rinunce delle varie costellazioni politiche attive a Padova con difficili trasformazioni. Il rifiuto dell'autoritarismo e la propensione all'internazionalismo con proteste contro il potere e ogni modello di abitudini e comportamenti nei posti di lavoro e il rilancio di forme di partecipazione attiva sociale di base - è notorio - sono contrasti e rapporti di forza primari in Veneto, nel mutamento di una società diretta sempre dalla Dc e dalla Chiesa. Il Pci si è trovato in questo contesto senza saperne uscire e, dopo 70 anni di storia del partito padovano, la sua limitata presenza, la sua fragilità, la caduta di tensione portano all'incapacità politica di entrare nello spirito dei collettivi al fine di una ricomposizione del tessuto comunitario. Sono mancate, nel collegamento degli interessi individuali con i bisogni di tutti, l'analisi delle proposte delle forze più tradizionali e l'interpretazione delle aspettative che hanno caratterizzato i processi generali di cambiamento.

Maggiori Informazioni

Autore Negrello Dolores
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Parte I. Il Partito comunista padovano nell'ultimo '900 Vittorio Marangon, Dopo il miracolo economico (Il paesaggio; L'agricoltura; Il settore secondario; Il Nord-Est; Il terziario; Un mercato del lavoro distorto; Nel sindacato - Lo Statuto dei Lavoratori; Cronologia essenziale) Il Pci dagli anni Settanta alla "svolta" della Bolognina (Taccuino storico; La questione morale rileggendo Berlinguer - L'austerità; Il Pci dopo Berlinguer; Il ricordo delle donne comuniste alla Festa regionale a Padova (1985); Giuliano Lenci, Le ultime giornate di Berlinguer a Padova) Vittorio Marangon, Il compromesso storico (La "lettera aperta" di Bettazzi; La risposta di Berlinguer; Le reazioni al V Sinodo dei vescovi; La nota del giornale vaticano e la replica de L'Unità ; La svolta politica; Risonanze non univoche; Il compromesso storico e le Acli; A livello locale) Le autonomie territoriali e locali (La Regione Veneto e il suo Statuto; Il Documento Programmatico Preliminare; Il Consiglio Regionale Veneto; La Provincia e il Comune di Padova) La partecipazione disattesa (I Comitati di Quartiere, i Collettivi e i Centri Sociali; I Consigli di Quartiere; Gli Organi collegiali della scuola (decreti delegati); I Comprensori; Le Unità socio-sanitarie) La Federazione comunista padovana e il Pci Veneto (I Convegni e le Conferenze Regionali; Il Pci Veneto e i lavoratori; I Congressi regionali veneti degli anni '80; Il Pci padovano negli anni '70-'90; Le adesioni al partito; I congressi provinciali dal XV (1972) al XXII (1990) del Pci di Padova; Il Pci padovano e il sindacato: le fabbriche - la scuola) Parte II. Dissensi e antagonismi politici I movimenti sociali (Il movimento per l'urbanistica, l'edilizia e la casa; Il movimento ambientalista; La sfida energetica, il prof. Villi e il nucleare; La salute in fabbrica; Il movimento per la riforma psichiatrica (L. 180); 1985: torna il movimento degli studenti; Il movimento dei consumatori; Il movimento per l'obiezione di coscienza) Vittorio Marangon, Il dissenso cattolico (Preti del dissenso; Il dissenso delle Acli; Franzoni: "La terra è di Dio"; I Cristiani per il Socialismo; Le Comunità di Base (CdB); Il dissenso delle credenti) I movimenti politici (L'Acpol e il Mpl; L'Acpol; Il Mpl; La batosta elettorale e la fine; Il Centro Lenin a Padova; Il Circolo Massimo Rossi; Lotta comunista; Lotta Femminista; I Movimenti extraparlamentari Mls, AO, LC, DP...; I movimenti operaisti; Linee programmatiche di Potere Operaio; Da Potere Operaio ad Autonomia Operaia; Autonomia Operaia organizzata - Fonti documentali La Repressione (Il Processo del 7 aprile veneto e romano; Autodifesa degli imputati; Alberto Galeotto, La covata del serpente; Cronologia; L'eversione nera - dati cronologici Documenti (Nomi degli iscritti e dei segretari quadri dirigenti della Federazione del Pci di Padova eletti dal XV al XXII Congresso Provinciale (1969-1990) e dei parlamentari; Doc. 1 - Linee per un piano triennale di sviluppo e di rafforzamento del Partito comunista nel padovano (fine 1988); Doc. 2 - Mozione approvata il 15.2.1973 (contro la nocività)) Indice dei nomi Bibliografie Fonti archivistiche del Centro Studi "Ettore Lucchini" (Csel).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: