Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il PCI E La Rivoluzione Cubana. La via latino-americana al socialismo tra Mosca e Pechino (1959-1965)

ISBN/EAN
9788843051885
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
256

Disponibile

26,00 €
In che misura il movimento comunista internazionale fu influenzato, negli anni Sessanta, dall’esperienza rivoluzionaria cubana? A cinquant’anni dall’entrata trionfante di Fidel Castro e dei barbudos a L’Avana, l’interrogativo da cui prende le mosse la ricerca di Pappagallo apre lo sguardo sulle peculiarità del processo rivoluzionario cubano, la cui svolta socialista colse di sorpresa il mondo intero. L’adesione di Cuba al socialismo, la scelta di una "terza via" si ripercuotono sulle politiche del PCI e della sinistra italiana durante gli anni Sessanta, offrendo un’insolita chiave di lettura degli assetti ideologici dei partiti in quegli anni. Gli echi della rivoluzione cubana attraversano la politica mondiale, collegando Cuba ai percorsi storici internazionali e trascinandola in un intreccio di relazioni in continuo scontro e confronto. L’analisi delle influenze reciproche, dei condizionamenti e degli sviluppi messi in moto dalla rivoluzione cubana ripercorre quegli anni appassionandosi al gioco di specchi e di richiami che pone Cuba al centro della politica internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Pappagallo Onofrio
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 156
Lingua Italiano
Indice Parte prima Il PCI, il Terzo Mondo e l’America Latina (tra decolonizzazione e conflitto cino-sovietico) 1. Il PCI e la questione coloniale nel conflitto cino-sovietico Introduzione/Il "nuovo corso" della politica estera sovietica e la “nuova guerra fredda"/Conferenza degli 81 partiti/Il PCI sul conflitto cino-sovietico/«La lotta dei lavoratori della pace»/Il PCI e la CGIL sul non-allineamento e sulle lotte dei popoli coloniali 2. Le linee generali di intervento del PCI verso i paesi del Terzo Mondo Gli sviluppi nel Terzo Mondo e il neutralismo/L’intervento del PCI verso i paesi del Terzo Mondo/Il "peso" del PCI nella politica estera dell’Italia verso il Terzo Mondo/Potenziamento degli strumenti diplomatici e conoscitivi/La proposta del PCI per contrastare l’avanzata della DC in America Latina/Il PCI alle Conferenze di Moshi, del Cairo e alla Tricontinentale/Deprimenti o positivi?/Ledda alla Conferenza dei non-allineati del Cairo/Il PCI alla Tricontinentale 3. La centralità della questione cubana all’indomani della crisi dei missili La crisi di Cuba e il ritorno alla distensione/Il consolidamento e le prospettive del PCI in campo internazionale 4. Il rapporto Suslov e l’influenza italiana alla Conferenza dell’Avana La controversia cino-sovietica nei Congressi dei partiti europei/I "venticinque punti" cinesi/Il rapporto Suslov e la proposta della Conferenza mondiale/Le posizioni dei PC latino-americani sul rapporto Suslov /Il PCI sui viaggi di Chou En-lai e Chru&cëv in Africa/La Conferenza dell’Avana: l’influenza del PCI e di Togliatti 5. Tra continuità e rottura La politica sovietica verso l’America Latina (1959-1966)/L’irruzione dei "fattori" cinese e cubano/I tentativi cubani di coordinare il movimento rivoluzionario latino-americano/La Conferenza tricontinentale/Il PCI ai Congressi dei partiti comunisti del Cile e dell’Uruguay del 1962/La prima "indagine politica" di Renato Sandri/Il colpo di Stato a Santo Domingo e la seconda “indagine politica"/L’influenza “interna ed esterna? del PCI Parte seconda I contatti diretti tra il PCI e la rivoluzione cubana 6. Una fase «romantica ma un po’ anarchica» (1959-1960) La conclusione vittoriosa della rivoluzione castrista /I rapporti cubano-sovietici dopo la rivoluzione castrista/La prudenza sovietica verso il governo rivoluzionario/L’ufficializzazione dell’impegno sovietico verso Cuba/Le possibilità offerte dal conflitto cino-sovietico/Giuliano Pajetta e Antonio Núñez Jiménez: il carattere e le prospettive della rivoluzione cubana/Il sostegno del PCI alla rivoluzione/Velio Spano all’VIII Congresso del PSP 7. Il PCI e la nascita di "Cuba socialista" (1961) Dalla "guerra economica" all’isolamento diplomatico/Le reazioni del PCI all’invasione della Baia dei Porci/La discussione alla Camera dei deputati/La nascita della Repubblica socialista di Cuba nel resoconto di Vittorio Vidali/L’unità del popolo e delle sue organizzazioni/Il ruolo dei comunisti cubani nello sviluppo della rivoluzione/Il PCI sull’isolamento diplomatico di Cuba 8. Il PCI e il nuovo internazionalismo dopo la crisi dei missili a Cuba (1962-1964) Le ripercussioni della crisi dei missili nei rapporti USAURSS/Le relazioni sovietico-cubane dopo la crisi dei missili/Il dibattito nel PCI sulla crisi dei missili/Luigi Pintor e le prime analisi organiche della rivoluzione cubana/Il primo viaggio di un membro della Direzione del PCI a Cuba/Ingrao a Cuba/Il piano degli interventi verso la rivoluzione cubana 9. Dopo Togliatti: la rottura cino-sovietica e la corrente “tricontinentale? (1965) Le nuove frizioni nei rapporti sovietico-cubani/Il nuovo Partito comunista cubano/«L’unica via d’uscita è Fidel»/La prima delegazione politica “qualificata" Epilogo. Un incontro per ristabilire i rapporti (1967) Riferimenti bibliografici Indice dei nomi