Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Pci e il movimento dei paesi non allineati 1955-1975

ISBN/EAN
9788856839449
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia internaz. Dell'eta' contemporanea
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
288

Disponibile

35,00 €
L'analisi del rapporto tra i comunisti italiani e il movimento dei paesi non allineati viene affrontata per la prima volta, con questo libro. La conferenza afro-asiatica di bandung, momento cruciale della decolonizzazione, sollecitò l'interesse di togliatti, anche se la sua proposta di policentrismo cedette il passo alla stabilizzazione bipolare, che vedeva nel terzo mondo un alleato naturale dell'urss. Nel corso degli anni sessanta togliatti intuì la novità costituita dall'esistenza di un mondo interdipendente, nel quale il movimento operaio europeo avrebbe potuto esercitare un ruolo di primo piano a favore dell'autodeterminazione dei popoli. I suoi eredi, pur non rinnegando il rapporto con il pcus, svolsero nei confronti dei non allineati un'intensa attività internazionalista, che avrebbe ispirato la visione mondiale di berlinguer, fondata sul superamento del bipolarismo e sul rapporto nord-sud. Le ricerche negli archivi del pci, del pcf e della ex jugoslavia hanno consentito di ricostruire, attraverso una ricchissima documentazione inedita, un quadro d'insieme dal quale si coglie il valore di un'esperienza che, sebbene conclusa con la fine della guerra fredda, ha per molti versi anticipato le sfide della globalizzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Galeazzi Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Storia internaz. Dell'eta' contemporanea
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Antonio Varsori, Prefazione Introduzione Tra internazionalismo proletario e non allineamento (1955-1961) (Alle origini del non allineamento; Eurocentrismo, policentrismo, Afro-asiatismo; Alla ricerca di una politica internazionale; La sale guerre; Il dialogo tra Pci e Pcc; L'indipendenza algerina) La frontiera: dalla Conferenza di Belgrado al Memoriale di Yalta (1961-1964) (Una fase nuova del rapporto con Tito; Un nuovo protagonista: Cuba; Contrasti tra i non allineati; Rinnovamento organizzativo e diplomazia del Pci; Algeri Belgrado L'Avana; L'eredità di Togliatti) Da Yalta a Praga. Nuovi compiti e nuove prospettive (1964-1969) (Una lenta transizione; Guerre e colpi di Stato nel Terzo Mondo; Rinnovamento e continuità: due anime a congresso: Vietnam, Cuba e Medio Oriente; Isolamento e ricerca di un nuovo internazionalismo) Dal Terzo Mondo all'Europa (1969-1975) (Dopo la Conferenza di Mosca: strategia e tattica; del PCI all'appuntamento del nuovo decennio; Nuovi scenari: Mediterraneo e Medio Oriente nell'azione del Pci; L'autonomia alla prova della seconda decolonizzazione; Col Vietnam; Quali prospettive del non allineamento? Algeria, Egitto, Jugoslavia; Nel "cortile di casa"; Dal Cile all'Europa) Epilogo Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio