IL PAZIENTE CRITICO. Clinica e assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione

- ISBN/EAN
- 9788808084569
- Editore
- Ambrosiana / CEA
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1993
- Pagine
- 560
Disponibile
Questo libro è rivolto principalmente agli studenti delle Scuole per Infermieri Professionali nell'ambito dell'insegnamento di Anestesia e Rianimazione. Esso intende inoltre rivolgersi agli Infermieri Professionali che operano sia in ambiente ospedaliero, nelle Unità Operative intensive e in quelle di base ove possono verificarsi situazioni di criticità, sia in ambito territoriale nei Dipartimenti di Urgenza e di Emergenza.
L'intendimento degli Autori consiste nell'offrire a chi si accinge a operare in tali settori una visione unitaria e specifica dei problemi che coinvolgono il trattamento del paziente critico.
Affiancare conoscenze anatomiche, fisiopatologiche e cliniche a una descrizione della normale assistenza infermieristica per molte patologie critiche costituisce un punto di partenza insostituibile nella formazione dell'Infermiere Professionale.
Si è ritenuto indispensabile corredare il testo con numeroso materiale fotografico e illustrativo, affinché i concetti e le tecniche espressi ricevessero una migliore evidenza pratica e una maggiore utilità di esecuzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Gentili Andrea; Nastasi Mauro; Rigon Luisa Anna |
---|---|
Editore | Ambrosiana / CEA |
Anno | 1993 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Aspetti generali: Il concetto di area critica – L'aspetto organizzativo in area critica – L'assistenza infermieristica. Il paziente sottoposto ad anestesia: Anatomia e fisiologia delle vie nervose sensitive, motorie e autonome – Concetti introduttivi sull'anestesia generale – La preanestesia e la preparazione del paziente all'intervento – L'anestesia generale: i farmaci – Fasi del procedimento anestetico e principi sulle diverse tecniche – Attrezzature e materiali per l'anestesia generale – Le complicanze dell'anestesia generale – L'anestesia loco-regionale – Piano di assistenza tipo dei periodi pre-, intra- e post-operatorio – Protocollo operativo per anestesia subaracnoidea. Il paziente con problemi respiratori: Cenni di anatomia dell'apparato respiratorio – Cenni di fisiologia della respirazione – Aspetti di fisiopatologia dell'insufficienza respiratoria – Aspetti clinici dell'insufficienza respiratoria – Quadri di patologia polmonare di interesse rianimatorio – L'ossigenoterapia – La tracheotomia e la cricotiroidotomia – Protocollo operativo per la tracheotomia e la criocotiroidotomia – Il drenaggio toracico – La ventilazione meccanica – Piano di assistenza tipo al paziente con insufficienza respiratoria – Protocollo operativo per la tracheo-bronco-aspirazione. Il paziente con problemi cardiocircolatori: Cenni di anatomia del cuore – Cenni di fisiologia e fisiopatologia dell'apparato cardiocircolatorio – Aspetti clinici dell'insufficienza cardiocircolatoria – L'arresto cardiocircolatorio – Lo shock – L'edema polmonare acuto – La tromboembolia polmonare – Piano di assistenza tipo al paziente cardiopatico. Il paziente con altre patologie rianimatorie: Il paziente con problemi neurologici – Piano di assistenza tipo al paziente in coma – Protocollo operativo per monitoraggio della pressione intracranica (PIC) – La morte cerebrale e la donazione di organi – Il paziente politraumatizzato – Piano di assistenza tipo al paziente politraumatizzato – Il paziente in trattamento dialitico – Piano di assistenza al paziente con insufficienza renale cronica in trattamento sostitutivo – Il paziente ustionato – Piano di assistenza tipo al paziente ustionato – Il paziente annegato – Piano di assistenza tipo al paziente annegato – Il paziente folgorato – Piano di assistenza tipo al paziente folgorato – Il paziente intossicato – Piani di assistenza tipo nelle principali intossicazioni – Indici di classificazione e gravità nel paziente critico – Le infezioni nel paziente critico |
Stato editoriale | In Commercio |