Soccorso preospedaliero - Manuale pratico per Operatori Sanitari e Volontari soccorritori

- ISBN/EAN
- 9788876406041
- Editore
- CSE Centro Scientifico Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 130
Disponibile
Soccorso preospedaliero è una guida teorico-pratica che intende fornire agli Operatori Sanitari e ai Volontari Soccorritori uno strumento per affrontare al meglio le emergenze in ambito extraospedaliero. Obiettivo dell’Autore è quello di uniformare le procedure in atto, attenendosi rigorosamente alle norme vigenti e alle linee guida internazionalmente riconosciute.
Un testo chiaro, di facile consultazione pur nella completezza delle informazioni, rivolto a coloro che dell’emergenza hanno fatto una scelta umanitaria e generosa, con professionalità.
Obiettivo del'autore è quello di uniformare le procedure in atto, attenendosi rigorosamente alle norme vigenti e alle linee guida internazionali riconosciute:
- AMLS
- BLS - ILCOR
- PBLS
- PHTLS
Maggiori Informazioni
| Autore | Ruffinato Fabrizio | 
|---|---|
| Editore | CSE Centro Scientifico Editore | 
| Anno | 2002 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | CAP. 1. IL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE - Introduzione - Range terapeutico nella prevenzione delle trombosi - Nuovo test per valutare l'attività anlicoagulante - Approccio odontoiatrico al paziente in terapia anticoagulante CAP. 2. IL PAZIENTE CHE NECESSITA DELLA PROFILASSI PER L'ENDOCARDITE BATTERICA - Introduzione - La profilassi antibiotica in odontoiatria - Pazienti da profilassare - Interventi odontoiatrici da profilassare - Modalità della somministrazione degli antibiotici CAP. 3. IL PAZIENTE A RISCHIO PER EMERGENZA CARDIOLOGICA Introduzione 3.1. I FATTORI SCATENANT1 LE EMERGENZE CARDIOLOGICHE 3.1.1. L'anestesia locale 3.1.2. Lo stress - La risposta allo stress dell'apparato cardiovascolare nel normale - La risposta allo stress dell'apparato cardiovascolare nel cardiopatico - La risposta allo stress dell'apparato cardiovascolare nel trapianfato di cuore - Stress e odontoiatria 3.2. LA PREVENZIONE DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE 3.2.1. L'identificazione del paziente a rischio 3.2.2. La quantificazione del rischio 3.2.3. Le procedure da adottare per la prevenzione delle emergenze 3.2.3.1. Prevenzione specifica 3.2.3.2. Prevenzione aspecifica 3.2.3.2.1. lI controllo dell'ansia 3.2.3.2.2. Il controllo del dolore 3.2.3.2.3. La monitorizzazione elettrica del cuore Tipi di monitor-ECG 3.3. IL TRATTAMENTO DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE 3.3.1. Emergenze non legate ad una patologia cardiaca 3.3.1.1. L'attacco di panico (ansia acuta) 3.3.1.2. La sincope vaso-vagale 3.3.2. Emergenze legate ad una patologia cardiaca 3.3.2.1. L'insufficienza cardiaca 3.3.2.1.1. Emergenze gravi: lo scompenso cardiaco 3.3.2.1.2. Emergenze gravi: la sindrome da bassa portata 3.3.2.1.3. Emergenze gravissime: l'edema polmonare acuto 3.3.2.1.4. Emergenze gravissime: lo shock cardiogeno 3.3.2.2. L'arresto cardiocircolaforio 3.3.3. Le situazioni cardiovascolari a rischio di emergenza 3.3.3.1. La crisi anginosa 3.3.3.2. La crisi arifmica 3.3.3.3. La crisi ipertensiva CAP. 4. APPENDICE: ASPETTI PRATICI DELLE SINGOLE OPERAZIONI - Misurazione della pressione arteriosa - Analisi del polso arterioso - Manovre di stimolazione vagale - Metodiche di ventilazione assistita - Metodiche di circolazione assistita - Preparazione di una fleboclisi - Preparazione di una bombola di ossigeno - Preparazione del defibrillatore - Preparazione del monitor- ECO SETS PER LE DIVERSE EMERGENZE - Set per ostruzione delle vie aeree - Set per ventilazione assistito - Set per fleboclisi - Mobiletto farmaci | 
| Disponibilità | Ultime Copie | 
| Stato editoriale | Disponibilità limitata | 
