Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Paziente ANZIANO in Ortopedia e Traumatologia [Paolo Cabitza, Cherubino - Geriatria - Griffin Editore]

ISBN/EAN
9788890380723
Editore
Griffin Editore
Formato
Cartonato
Anno
2014
Pagine
336

Disponibile

85,00 €
100,00 €
L’invecchiamento è, sicuramente, il fattore di rischio più frequente e influente per molte patologie che coinvolgono organi, tessuti e scheletro. L’osteoartrosi nell’anziano rappresenta la patologia degenerativa di maggiore evidenza e spesso il suo sviluppo non è sempre proporzionale all’età anagrafica. La gestione del paziente anziano con fratture da fragilità rappresenta oggi la più complessa sfida che si ponga all’ortopedico, spesso primo operatore sanitario che affronta questa patologia di prevalenza e incidenza sempre più rilevanti. Il 20% delle fratture di femore da fragilità è una rifrattura, e la frattura del femore si accompagna spesso a un quadro di fratture vertebrali somatiche da fragilità, generalmente occulte, a fratture di polso e di omero prossimale. Questi eventi nella storia della fragilità del paziente necessitano di un approccio multidisciplinare che tenga in adeguata considerazione le relazioni esistenti fra gli eventi fratturativi e le complesse dinamiche metaboliche del tessuto osseo. Il cedimento strutturale osseo non può, quindi, essere trattato come singolo evento biomeccanico, ma come esito di un processo involutivo complesso del tessuto scheletrico. Anche l’opzione della terapia chirurgica o conservativa delle fratture, in sé e per sé, non può avvenire se non dopo attenta considerazione della storia delle fratture da fragilità del paziente, in modo da garantirne l’ottimale gestione terapeutica e/o evitare inutili rischi connessi al trattamento. Si è ritenuto, pertanto, utile la pubblicazione di questo testo divulgativo, rivolto ai giovani medici e agli specialisti interessati a questo ambito, con un taglio scientifico adeguato, conferito dalla grande competenza degli autori, per affrontare le complesse problematiche del trattamento, sia esso conservativo o chirurgico, sino al recupero funzionale, evitando dubbi e/o errori nell’approccio diagnostico e terapeutico. Fabio M. Donelli

Maggiori Informazioni

Autore Cabitza Paolo; Cherubino Paolo; Donelli Fabio M.
Editore Griffin Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Cap. 1 - METABOLISMO MINERALE OSSEO E FRAGILITA' SCHELETRICA NELL'ANZIANO - Introduzione - Metabolismo minerale osseo - Ormoni calciotropi - Cellule ossee - Rimodellamento osseo - Conclusioni Cap. 2 - GESTIONE DELL'OSTEOPOROSI NEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURE DA FRAGILITA' - Introduzione - La gestione post chirurgica del paziente con frattura femorale - Trattamento non farmacologico - Interventi sullo stile di vita - Trattamento farmacologico - Aderenza alla terapia - Durata dei trattamenti per la prevenzione delle fratture - Conclusioni Cap. 3 - IMAGING DELLO SCHELETRO - Metodiche di imaging - Imaging dell'osteoporosi - Patologia traumatica - Valutazione protesica Cap. 4 - VALUTAZIONE ANESTESIOLOGICA DEL RISCHIO OPERATORIO - Introduzione - Fisiopatologia dell'invecchiamento - Peculiarità nel paziente anziano - Valutazione funzionale - Valutazione del rischio cardiologico - Valutazione del rischio emorragico - Rischio trombo-embolico e gestione del paziente in TAO - Valutazione del rischio polmonare - Valutazione del rischio generale Cap. 5 - TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DELLA PELVI E DEL COTILE NELL'ANZIANO - Lesioni pelviche - Trattamento - Indagine strumentale - Trattamento Cap. 6 - TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DA FRAGILITà DELL'ARTO INFERIORE FRATTURE PERIOPROTESICHE D'ANCA - Introduzione - Epidemiologia ed eziologia - Classificazione - Complicazioni - Note tecniche - Conclusioni FRATTURE DI FEMORE - Introduzione - Anatomia del femore prossimale - Classificazione - Quadro clinico - Diagnosi - Trattamento - Conclusioni FRATTURE DI GINOCCHIO E DEL PILONE TIBIALE - Introduzione - Le fratture osteoporotiche del ginocchio - Valutazioni e trattamento delle fratture di ginocchio nell'anziano - Le fratture del pilone tibiale - Valutazioni e trattamento delle fratture del pilone tibiale nell'anziano Cap. 7 - TRATTAMENTO CONSERVATIVO E CHIRURGICO DELLE FRATTURE DA FRAGILITA' VERTEBRALI - Osteoporosi e fratture da fragilità - Diagnostica per immagini - Trattamento Cap. 8 - TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DA FRAGILITA' DELL'ARTO SUPERIORE FRATTURE DEL TERZO PROSSIMALE DELL'OMERO - Epidemiologia - Introduzione - Classificazione - Complicanze - Trattamento conservativo - Indicazioni per l'intervento chirurgico - Come preparare l'intervento chirurgico - Trattamento chirurgico percutaneo a minima con fili di Kirschner - Trattamento chirurgico percutaneo a minima con fissazione esterna - Trattamento chirurgico mediante osteosintesi interna con placca e viti - Trattamento chirurgico mediante osteosintesi interna con infibulo endomidollare - Sostituzione protesica FRATTURA SOVRA CONDILOIDEA D'OMERO E FRATTURE DI GOMITO - Introduzione - Fratture sovracondiloidee d'omero distale - Fratture del capitello radiale e dell'ulna prossimale - Conclusioni FRATTURA DISTALE DI RADIO - Introduzione - Trattamento della frattura - Conclusioni Cap. 9 - PROTESI NELL'ANZIANO SPALLA - Intrroduzione - Tipi di protesi - Storia della protesica di spalla - Tecnica chirurgica - Decorso posoperatorio - Risultati ANCA - Introduzione - Indicazioni - Caratteristiche dell'impianto protesico - Complicanze - Conclusioni GINOCCHIO - Introduzione - Inquadramento multidisciplinare - Diagnosi e stadiazione - Rischi correlati all'intervento - Terapie non chirurgiche - Trattamento chirurgico - Postoperatorio e riabilitazione - Controlli e follow up Cap. 10 - TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE METASTASI OSSEE - Introduzione - La biopsia - Presentazione clinica - Quali pazienti operare - Sensibilità a terapie mediche / radioterapia - Come operare - Note di tecnica: i chiodi cementati - Quando operare - Le sedi anatomiche - I diversi tumori primitivi - Il dorore nelle metastasi osee - Altre terapie (non chirurgiche e mini invasive) - La cementoplastica - Centri oncologici e complessità di cura (dove curare i pazienti?) Cap. 11 - L'OSSO DELL'ANZIANO E I FARMACI - Introduzione - Farmaci attivi sul sitema endocrino - Farmaci attivi sul sistema nervoso - Farmaci chemioterapici - Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare - Farmaci per l'apparato gastroenterico - Conclusioni Cap. 12 - LA RIABILITAZIONE ORTOPEDICA NELL'ANZIANO - Introduzione - Fragilità dell'anziano - Patologie ortopediche - Valutazione riabilitativa - Intervento riabilitativo - Riabilitazione ortopedica dell'anziano - Prevenzione delle complicanze post chirurgiche - Dolore - Prevenzione secondaria - Gestione della dimissione Cap. 13 - IL CONSENSO INFORMATO NEL PAZIENTE FRAGILE Cap. 14 - PREVENZIONE DELL'ERRORE IN CHIRURGIA ORTOPEDICA DELL'ANZIANO - Valutazione multidimensionale dell'anziano - Trattamento del paziente anziano traumatizzato - Conclusioni - Fattori che influenzano la morbilità e la mortalità post chirurgica - Prevenzione dell'errore in ortopedia e profili di responsabilità Cap. 15 - LA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE DEL MEDICO IN AMBITO CIVILE - Introduzione - La natura del rapporto tra paziente e medico dipendente: la teoria del c.di "contratto sociale" - La prestazione medico-sanitaria: obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato? - L'onere dellla prova - Il nesso di causalità - L'Art. 3. comma 1, della legge 189 del 2012 (c.di legge Balduzzi)