Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Patto Adottivo. L'adozione Internazionale Di Fronte Alla Sfida Dell'adolescenza

ISBN/EAN
9788846405647
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia sociale e psicoterapia della famiglia -
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
3
Pagine
240
33,50 €
L'adozione internazionale ha assunto ormai nel nostro Paese una notevole rilevanza sociale. Il crescente numero di coppie che decidono di intraprendere questo cammino e il numero di minori che entrano ogni anno nel nostro Paese per essere adottati non sono certo gli unici motivi. L'adozione internazionale si interseca e, allo stesso tempo, si distingue da quello della multietnicità. Quali prospettive di inserimento hanno questi figli adottivi nel nostro contesto sociale che vede la presenza sempre più numerosa di persone provenienti da altri Paesi? Il volume presenta una ricerca condotta a tutto campo sulle famiglie che hanno accettato in prima persona questa sfida. In particolare, la lente è stata posta su una particolare fase del ciclo di vita familiare, quella adolescenziale, con lo scopo di vedere come queste famiglie vivono e preparano l'inserimento dei figli adottati nel più ampio contesto sociale. Le peculiarità della ricerca sono due: l'approccio multidisciplinare che vede la connessione tra psicologia sociale, sociologia e psicologia clinica, e la comune prospettiva familiare. Il focus è stato posto, infatti, sulle famiglie adottive con figli adolescenti e giovani adulti di altra etnia, al fine di rilevarne la cultura familiare, i legami intergenerazionali, la qualità delle relazioni e le modalità di patto adottivo. Nel tempo ogni famiglia stipula, coscientemente o meno, una modalità di patto adottivo, basata sui bisogni, sui desideri e sulle reciproche aspettative, e soggetta a modifiche nel tempo per il mutare delle esigenze di entrambe le parti. Il volume si presenta, dunque, come uno strumento prezioso sia per quanti si dedicano alla ricerca scientifica, sia per quanti, operatori e i genitori adottivi, sono direttamente coinvolti nella crescita dei bambini adottati. Donatella Bramanti è ricercatore del Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano e da anni collaboratrice al Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia della medesima università diretto dalla Prof.ssa Eugenia Scabini. Dal 1980 è è responsabile del Centro Documentazione sui servizi sociali per cui cura la pubblicazione del periodico "Politiche Sociali e Servizi. Bollettino di Studio e Documentazione". Rosa Rosnati è psicologa e dottore di Ricerca in Psicologia Sociale e dello Sviluppo. Lavora presso il Centro Studi e Ricerche dell'Università Cattolica di Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Bramanti Donatella; Rosnati Rosa
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Psicologia sociale e psicoterapia della famiglia -
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Donatella Bramanti e Rosa Rosnati, Introduzione - Donatella Bramanti e Rosa Rosnati, L'adozione: un'impresa congiunta di genitori e figli - Donatella Bramanti e Rosa Rosnati, L'indagine sulle famiglie adottive con adolescenti - Parte prima - Famiglie adottive, orientamenti prosociali e cultura familiare - Donatella Bramanti, Genitori adottivi, motivazioni all'adozione e orientamenti prosociali - Donatella Bramanti, La cultura familiare e i valori di riferimento - Donatella Bramanti, Adolescenti adottati e genitori verso la transizione all'età adulta: sfide e risorse - Donatella Bramanti, Essere adulti come e quando: uno sguardo al futuro - Parte seconda - Il legame adottivo nella trama delle relazioni familiari - Rosa Rosnati, Le relazioni familiari nelle famiglie adottive - Rosa Rosnati, La costruzione del legame adottivo: un'impresa congiunta di genitori e figli - Rosa Rosnati, Relazioni familiari e rischio psicosociale dell'adolescente adottato - Ondina Greco e Rosa Rosnati, Alla ricerca di un patto adottivo - Vittorio Cigoli, Conclusioni. Più stirpi e una comune dimora.
Stato editoriale Fuori catalogo