Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Patriota Traditore. Politica E Letteratura Nella Biografia Del «famigerato» Pietro Perego

ISBN/EAN
9788856815337
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia-studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
208

Disponibile

24,00 €
Il volume ricostruisce la complessa vicenda di pietro perego, prima protagonista, nel biennio rivoluzionario 1848-49, di un 'avanguardismo' radicale a fianco dei repubblicani d'orientamento mazziniano e poi, a seguito di un doloroso esilio, 'traditore' della patria a sostegno dell'antico nemico austriaco. Lo studio della parabola politica di perego, condotto attraverso un'abbondante messe di fonti, suggerisce come nell'esperienza di un uomo del risorgimento coesistessero - non senza contraddizioni - rappresentazioni e pratiche della nazione al tempo stesso 'olistiche' ed 'antagonistico-conflittuali'. Se egli accolse con entusiasmo - per età e formazione culturale - quel discorso della nazione permeato dai temi e dalle figure del romanticismo, l'immersione nelle lotte furibonde del lungo quarantotto produsse in lui un disincanto crescente, reso ancor più acuto dalla mai sopita ma delusa ambizione poetica. L'ossimoro del 'patriota traditore' è qui indagato interrogando la peculiarità della situazione familiare, le imprevedibili conseguenze della socializzazione al culto della letteratura, l'ipertrofica produzione poetica e giornalistica di chi, in un'esistenza giocata sul filo del rasoio e sempre oscillante tra la politica e la letteratura, tentò invano di percorrere il cammino della gloria o, quanto meno, di trovare un posto nel mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Albergoni Gianluca
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Storia-studi e ricerche
Num. Collana 382
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione (Sinossi) La famiglia e la formazione: brevi cenni La produzione giovanile (Convenzioni poetiche e fantasmi sociali) Nel vortice delle Cinque giornate: Perego giornalista militante (Le battaglie dell'Operaio) La sociabilità politica d'opposizione Il primo esilio: con la penna e con la spada (Dalla fuga da Milano all'insurrezione della Valle d'Intelvi; Un anno vissuto pericolosamente) Il ritorno a Milano (Giornalismo sotto assedio; Dietro al sipario) Il ritorno a Torino e il mistero dei Misteri Il nuovo esilio (1851-1856) (Nel suol dello straniero: frammenti dal Piccinardi e dall'Elvezia; Pellegrinare allo sbando) Dal ritorno a casa alla guerra d'indipendenza: Perego austriacante (Superar l'oblio: le Ore melanconiche e Raffaella; Giornalismo "sferzante") Epilogo. Contro l'Italia unita (1860-1863) (Effimere resipiscenze di un "odioso cortigiano") Conclusione Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio