Il Patrimonio Etico Dei Consumatori. Le Radici Culturali Del Commercioequo E Solidale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846498731
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
22,00 €
Il comportamento del consumatore diviene, oggi più che mai, un eccezionale strumento attraverso il quale leggere il mutamento sociale, una cartina di tornasole in grado di cogliere le trasformazioni della vita quotidiana e degli stili di vita delle persone. La risposta etica al consumo di massa omologato è il consumo critico. Ma come nasce un consumatore critico? Quali sono le motivazioni che spingono alcune persone a scegliere di acquistare dei prodotti in conformità ai criteri di responsabilità e consapevolezza? Quali sono le storie di vita, le esperienze, il patrimonio culturale che favorisce la formazione di una coscienza critica? Ed ancora: quali sono le istituzioni (famiglia, chiese, partiti, associazioni, ecc. ) che trasmettono una scala di valori che sono determinati nelle scelte di consumo? Attraverso una accurata indagine empirica, condotta presso le botteghe del commercio equo e solidale di otto differenti realtà del nostro paese, questo libro prova a rispondere agli interrogativi proposti gettando nuova luce su un fenomeno che riguarda un numero sempre crescente di cittadini.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mostaccio Fabio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Num. Collana | 601 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Tonino Perna, Introduzione Ringraziamenti Etica ed economia: ritorno alle origini (In principio fu l'etica; Dal giusto all'utile; Il recupero dell'economia morale) Relazioni fiduciarie e capitale sociale (Questioni di fiducia; Relazioni fiduciarie e reti sociali; Il capitale sociale) La società dei consumi: paradigmi classici e nuove tendenze (Dalla produzione al consumo; Consumi e società; Consumare "altrimenti") Dalla falsa coscienza alla responsabilità del consumatore (L'alternativa del commercio equo e solidale; OK, il Prezzo è equo!; Un commercio equo, per un'equa società; Disincanto e reincanto: dai non luoghi del consumo alle botteghe del mondo; Le ricerche più recenti: il boom del commercio equo e solidale; Il consumatore ben informato; La conoscenza come presupposto per lo sviluppo della coscienza critica) Il consumatore eticamente orientato (L'etica del consumo nell'ipermoderno; I consumatori critici e responsabili; L'identikit del consumatore etico; L'intervista narrativa: un approccio qualitativo; Le storie di vita dei consumatori etici; La responsabilità del consumatore) Conclusioni e spunti di riflessione Bibliografia di riferimento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
