Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali

ISBN/EAN
9788856848175
Editore
Franco Angeli
Collana
Media cultura
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

18,00 €
Nel centenario della nascita di Marshall McLuhan, ancora oggi dobbiamo ricordare che il medium è il messaggio. Se oggi il medium nuovo, che ha incalzato gli altri media e ha prodotto mutamenti e assestamenti nel sistema complessivo della comunicazione, è Internet, ci chiediamo: quale messaggio, o forse quali messaggi, porta con sé la rete? Messaggi di libertà, di coinvolgimento attivo, di qualità, di partecipazione? Oppure, o insieme, messaggi di riproduzione di vecchie e sempre rinnovate stratificazioni, gerarchie e rapporti di potere? Il volume ripercorre alcune tematiche chiave degli studi sulla comunicazione e sui media, che ancora oggi possono darci suggestioni sul tempo presente. Vista l'attualità dei fenomeni osservati e il loro rapido evolversi, l'intento è di fornire alcune risposte provvisorie e riformulare nuovi quesiti di ricerca a partire da una survey sul consumo di informazione degli italiani, che dimostrano di sapersi già muovere tra vecchi e nuovi media, con abilità e bisogni differenziati: consumatori tradizionali, onnivori, mobili, partecipativi. E questo sullo sfondo di una consapevolezza: che il rapporto tra comunicazione mainstream e non mainstream, che attraversa i media, sia tuttora una prospettiva di osservazione di grande interesse.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzoli Lella
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Media cultura
Lingua Italiano
Indice Introduzione Comunicazione e informazione: alcune questioni preliminari (Informazione ed esperienza: figure della prima e della tarda modernità; Informazione e sfera pubblica: una nuova convergenza?; Informazione e comunicazione: le teorie comunicative) La comunicazione dei media (La comunicazione dei media come oggetto di riflessione teorica; Le teorie sui media e la comunicazione di massa; Non tutti i media sono uguali: media caldi vs media freddi; I media e la comunità: dai media tradizionali alla rete partecipativa; Reti sociali e reti comunicative: la forza dei legami deboli) Il consumo dell'informazione nei media (Premessa: i media e l'informazione; La rete come luogo dell'informazione: miti, rischi e realtà del consumo delle news on line; Il consumo di news degli italiani: la ricerca LaRiCA) Conclusioni (Il patchwork mediale dell'informazione; Problemi di sintesi per consumatori onnivori?; Informazione e (molteplici) specificità mediali: il caso Twitter; Informazione e nuovi media: verso una cittadinanza attiva?) Riferimenti bibliografici Appendice (Il questionario dell'indagine LaRiCA).