Il Partito Politico. Teorie E Modelli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062751
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
Disponibile
18,00 €
Più volte è stata annunciata la scomparsa del partito come istituto distintivo delle democrazie. In realtà, con adattamenti e innovazioni, i partiti hanno saputo resistere alle sfide del mutamento sociale e per questo continuano ancora oggi a operare come essenziali veicoli della politica. Il volume ricostruisce le basi storiche che in età moderna vedono proprio i partiti come anelli fondamentali per assicurare la mediazione tra società e stato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Prospero Michele |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 757 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Alle origini del partito Sulla genesi del partito moderno/Partiti in parlamento/Il partito “esterno”/La caduta del parlamentarismo 2. Ascesa e declino del partito di massa Dai notabili alla macchina/Oltre la rappresentanza individualistica/Tra integrazione e scambio 3. Partiti e società civile La sfera pubblica/Governo di partito e partitocrazia/Le trasformazioni del postmoderno/Weber addio? 4. L’età del pubblico La politica come marketing/Dai partiti alla democrazia del pubblico?/Media vecchi e nuovi 5. I partiti personali Personalizzazione e partito personale/Il partito personale-patrimoniale-mediatico/Il partito liquido presidenzializzato/Epilogo 6. Radiografia del partito Partito e territorio/Partito e società/Partito e istituzioni/Il partito e l’amministrazione 7. Tendenze Estroversi per legge?/Le primarie/Il neopopulismo/Il partito necessario Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
