Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Partito E Il Movimento. Comunisti Europei Alla Prova Del Sessantotto

ISBN/EAN
9788843068302
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
827

Disponibile

19,00 €
Il libro traccia un profilo di tre partiti comunisti dell'europa occidentale durante gli anni sessanta. Il partito comunista italiano, il partito comunista francese e il partito comunista portoghese sono studiati in un periodo di particolare fermento politico e sociale. Partendo dalle novità di inizio decennio e giungendo alle soglie degli anni settanta, lo studio si concentra in particolare sulla gestione, da parte dei dirigenti dei tre partiti comunisti, del dissenso politico e culturale maturato soprattutto negli ambienti studenteschi e sfociato nelle proteste della fine del decennio. Ne emerge un quadro che evidenzia il rapporto dei tre organismi politici con i rispettivi contesti nazionali e con mobilitazioni per certi versi estranee agli apparati di partito, che vissero situazioni di conflitto provenienti in parte dall'esterno e in parte dai partiti stessi. Lo sguardo comparativo mette in risalto analogie e differenze del pci, del pcf e del pcp di fronte a contestazioni studentesche multiformi e non riducibili a una generica ribellione giovanile e permette di evidenziare le sfaccettature di tre partiti nella declinazione della comune appartenenza comunista.

Maggiori Informazioni

Autore Strippoli Giulia
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 839
Lingua Italiano
Indice Parte prima Prima della contestazione 1. Il PCI negli anni Sessanta «Sono cose nostre, tutte nostre»/«Un certo stato di cose non normale nel partito»/Concorrenti a sinistra 2. Il PCF e “Les Trente Glorieuses” Lo spettro dei gruppuscoli/Eresie nell’Unione degli studenti comunisti/La “fine del miracolo” 3. Portogallo: un partito clandestino tra l’immobilismo e il cambiamento L’alluvione e la politicizzazione degli studenti /Il PCP e la mudança portoghese/Il maoismo e le altre correnti di sinistra Parte seconda Durante la contestazione 4. Le variazioni del PCI Febbraio-dicembre 1967. La fiducia nel controllo, la critica del governo/Gennaio-giugno 1968. Il PCI sbanda/Giugno 1968-febbraio 1969. La linea politica. Verso la soluzione di un disorientamento esplicito 5. Il pcf dall’esplosione del maggio alle elezioni presidenziali Il controllo della sorpresa/Per un governo popolare e di unità democratica/La gestione del dissenso interno 6. Verso la fine della dittatura: il PCP e i movimenti Il movimento nelle università /«Gli studenti smascherano le misure del governo fascista»/Il PCP in campagna elettorale Conclusioni Bibliografia essenziale Indice dei nomi