Il Partito Democratico Visto Dal Basso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854862517
- Editore
- Aracne
- Collana
- Laboratorio di politica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 220
Disponibile
14,00 €
Dopo quattro anni il partito democratico sembra già vecchio. Usurato da una fusione mai realizzata. Senza un'identità e un'agenda politica. I conflitti interni si propongono con immancabile continuità e presto comincia a perdere pezzi. Le primarie del novembre 2012 sembrano rappresentare una svolta. Cresce la fiducia e i sondaggi (sbagliati) lo riportano ai livelli del 2008. Le elezioni di inizio 2013 contraddicono, però, ogni previsione e il pd tocca il punto più basso del proprio consenso.
Maggiori Informazioni
Autore | Fava Terenzio |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio di politica |
Num. Collana | 6 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Introduzione Originarie diversità, – La breve (difficile) storia di un partito “né grande, né piccolo”, – La svolta. Le primarie del novembre , – Una ricerca a partire dal territorio, – Una breve sintesi, . Capitolo I Padova. Un partito senza identità Capitolo II Vicenza. Un partito ai margini Capitolo III Pesaro–Urbino. Un partito diviso Capitolo IV Roma. La periferia al centro Capitolo V Catania. La fusione di due debolezze Capitolo VI Il “Partito Nuovo” .. La nascita: entusiasmo, speranze e timori, – .. Il partito nel territorio, – .. Le elezioni del : oltre la sconfitta elettorale, – .. Quale patto tra il centro e la periferia?, . Riferimenti bibliografic |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: