Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il partito che non c'è. L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa (Mete Vittorio; Tuorto Dario - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815391537
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Libro
Anno
2025
Pagine
232

Disponibile

22,00 €
L'astensionismo elettorale è diventato una questione cruciale e una tendenza crescente e diffusa da almeno due decenni. Questo fenomeno rappresenta una sfida seria, ma spesso viene affrontato in modo superficiale e con semplificazioni da parte dei media. Le cause sono complesse e sfumate, e i partiti si trovano a dover scegliere tra tentare di conquistare gli elettori moderati o fidelizzare quelli più radicali. Il libro analizza in dettaglio questi aspetti, concentrandosi sull'Italia ma inserendola in un contesto comparato con altre democrazie occidentali, per evidenziare somiglianze e differenze. L'obiettivo è offrire una comprensione più profonda dell'astensionismo, sfatando miti e semplificazioni, e delineare le sue conseguenze per il futuro della politica.

Maggiori Informazioni

Autore Mete Vittorio; Tuorto Dario
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice

I. Cos’è e come si studia l’astensionismo elettorale
1. L’astensionismo. Definizioni e distinzioni
2. Gli incerti contorni del corpo elettorale
3. Astensionismo ed esclusione elettorale: una riarticolazione
4. Come si studia l’astensionismo
II. Le cause dell’astensionismo
1. Spiegare l’astensionismo. Contesti, regole, procedure
2. Le metanalisi alla ricerca del Santo Graal
3. L’elettore astensionista. Motivazioni e caratteristiche individuali
4. Verso nuove strategie di ricerca
III. La «grande disaffezione». Un fenomeno globale dalle radici locali
1. Dal trionfo alla crisi. La parabola della partecipazione elettorale
2. Le tre stagioni della disaffezione al voto in Italia
3. Astensionismo e gerarchia delle elezioni
4. Astensionismo e territorio
IV. Tra chi non può e chi non vuole. Un ritratto di chi si astiene
1. Due prospettive a confronto: il paradigma sociologico e la scelta razionale
2. Il «gender gap» nella partecipazione. Un ritardo nascosto e sottovalutato
3. Per sempre acerbi? I giovani alle prese con il (non) voto
4. Il peso dello status socioeconomico. Verso l’irrilevanza elettorale dei ceti popolari?
5. Distanti, ostili e altre sfumature di astenuti
V. La crescita dell’astensionismo. Cause, conseguenze e possibili rimedi
1. Perché cresce l’astensionismo
2. Le conseguenze. Come l’astensionismo sta trasformando gli elettori, i partiti e le forme della politica
3. Quali rimedi?
4. Cosa si fa e cosa (non) si può fare in Italia
Riferimenti bibliografici

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio