Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Parlamento

ISBN/EAN
9788815094339
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2003
Edizione
3
Pagine
483

Disponibile

32,00 €
Nell'ultimo decennio il parlamento italiano è stato investito da trasformazioni di grande portata, che hanno fatto parlare di passaggio ad un'altra Repubblica. Innanzitutto si è avuta la mutazione elettorale dal proporzionale al maggioritario: le coalizioni per il governo non nascono più nelle Camere ma come coalizioni "elettorali" in cerca di investitura popolare diretta (con i candidati a premier in bella mostra sui contrassegni della scheda). Ancora: l'ordinamento dell'Unione europea, divenuto forma costituzionale e processo costituente, pone al parlamento vincoli stringenti, imponendogli di collegarsi, oltre i confini nazionali, a un sistema rappresentativo europeo. Di più: il processo federativo ha dato conformazione nuova alla Repubblica, e al suo complessivo potere legislativo, e preannuncia la trasformazione del parlamento (con il Senato come sbocco nazionale, nel centro dello Stato, alla rappresentanza territoriale di regioni, province, città metropolitane, comuni). Insomma: dal fatale referendum del 18 aprile 1993 alla legge 20 giugno 2003 n. 140 sulla insindacabilità perfetta dei parlamentari (con lodo allegato), i cambiamenti di sistema si ritrovano tutti nella nuova edizione di questo libro, uno strumento base per la conoscenza del parlamento e del suo diritto.

Maggiori Informazioni

Autore Manzella Andrea
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Strumenti
Lingua Italiano
Indice Prefazione all'edizione del 1991 1. Il parlamento e il suo diritto 2. Il parlamento, i partiti, il popolo 3. La struttura del parlamento 4. L'organizzazione dei lavori parlamentari 5. Gli strumenti conoscitivi del parlamento 6. Il procedimento di decisione parlamentare 7. I procedimenti legislativi 8. I procedimenti non legislativi 9. Le funzioni del parlamento Note finali Indice sommario