Il Parlamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815096210
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 381
Non Disponibile
25,00 €
Elemento centrale nel sistema istituzionale italiano, il Parlamento non è stato finora studiato a sufficienza sotto il profilo del suo concreto funzionamento. Questo volume propone un'ampia analisi descrittiva e interpretativa di tale istituzione. La prima parte presenta lo sviluppo del parlamentarismo in Italia dall'Unità all'avvento del fascismo, la sua rinascita con la costituzione del 1948 e l'evoluzione delle prassi parlamentari nell'arco di vita della prima repubblica (1948-1992). La seconda parte è dedicata alle trasformazioni più recenti, riguardanti il cambiamento dei protagonisti (partiti, singoli eletti, interessi sociali rappresentati), l'adattamento dei regolamenti interni, i nuovi caratteri del processo e della produzione legislativa, il consolidamento della burocrazia parlamentare. Nel capitolo finale gli autori gettano uno sguardo complessivo sulla natura e sul funzionamento del Parlamento italiano, tra persistenza di elementi tradizionali, come la spiccata pluralità dei soggetti politici, e importanti innovazioni che rafforzano il ruolo del governo "maggioritario" rispetto all'istituzione legislativa.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Micheli Chiara; Verzichelli Luca |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi e ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE PRIMA: ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL PARLAMENTO 1. Dal parlamento monarchico al parlamento repubblicano 2. Il parlamento repubblicano: dal modello costituzionale alla prassi PARTE SECONDA: LA CONFIGURAZIONE ATTUALE E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO 3. La nuova politica parlamentare tra coalizioni, partiti ed eletti 4. Struttura e prassi politica nel sottosistema parlamentare: quali cambiamenti? 5. Output e outcome nel parlamento di oggi: funzione legislativa, indirizzo e controllo 6. La nuova amministrazione del parlamento PARTE TERZA: CONCLUSIONI 7. Il parlamento nel sistema politico italiano. Ipotesi interpretative e scenari futuri Appendici Riferimenti bibliografici |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
