Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il paradosso paterno. Tra metafora e sintomo

ISBN/EAN
9788835120544
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica psicoanalitica dei legami sociali
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
158

Disponibile

23,00 €
Il padre, ancora? L'antico ritornello del patriarcato, che ha giustificato un tempo ogni imposizione normativa, non mostra infine i suoi limiti? In un'epoca in cui i paesi più civili hanno rimpiazzato "padre" e "madre" con formule amministrative, come credere ancora a una figura d'autorità, oggi perfino goffa? E, tuttavia, sbarazzarsene sembra non essere semplice per una trasmissione soggettiva. Questo libro propone una ouverture sul tema paterno, che attraversa l'intera elaborazione analitica e in particolare tutto l'insegnamento di Lacan. Certo, Freud ha voluto salvare il padre dall'umiliazione che la fine di un mondo ha imposto alla sua autorità, e forse anche sbarazzarsi del peso delle sue costrizioni, inibizioni, idealizzazioni. Fin dall'inizio, Lacan si interroga sulla funzione del padre e cerca di rispondervi, formulandola subito come paradosso: il padre è colui che enuncia la Legge, che interdice, ma eccettuandosi da questa interdizione, in un paradosso che via via assume nomi diversi, fino agli anni in cui Lacan parlerà di "eccezione paterna". Su questo paradosso il dibattito non riguarda quindi il padre come figura, che assume tratti differenti nelle differenti stagioni, ma ne interroga la funzione, resa ancora più urgente ed essenziale dai rimaneggiamenti contemporanei della sua immagine e dalle loro conseguenze, anche distruttive. La funzione paterna non sostiene idealizzazioni mortifere, le forme ideali non sono tutto, c'è del difetto, ce n'è un resto e - nel sostenere questa parte di insensato dell'esperienza - il padre è modello. Se il suo atto non è interdire, ma "unire un desiderio con la legge", la funzione paterna è civilizzatrice: fa buco nella ferocia delle istanze superegoiche, che incatenano il soggetto alle sue identificazioni soffocanti. È stato necessario Lacan per mostrare che è questa funzione ad essere irriducibile, come chance di cui "servirsi" per avventurarsi nel campo in cui non c'è nessun vademecum, nessuna guida: quello del proprio posto di sessuato.

Maggiori Informazioni

Autore Strauss Marc;Maiocchi M. T.
Editore Franco Angeli
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Clinica psicoanalitica dei legami sociali
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio