Il paradosso della libertà. Una lettura politica di María Zambrano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857544045
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Eterotopie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 248
Disponibile
22,00 €
Il rapporto con la politica percorre la filosofia e la biografia di María Zambrano. È lei stessa a dichiarare che la sua giovinezza fu "la politica", riferendosi al suo impegno per la Repubblica e alla sua partecipazione alla guerra civile. Sulla politica non cessò di riflettere nel corso del suo lungo esilio e fin dopo il suo ritorno in Spagna. Il volume segue le tappe di quella riflessione restituendo un percorso filosofico segnato dall'attitudine a pensare nel cuore del proprio tempo. Sul piano storico ricostruisce le circostanze politiche e la tradizione di pensiero con cui Zambrano non cessa di confrontarsi. Sul piano teorico mette a fuoco alcuni contributi fondamentali che la sua opera offre alla discussione attuale sulla crisi e sulle antinomie della politica: la libertà, la guerra, la persona, la comunità, l'utopia, l'immaginazione, la misericordia, il silenzio, la differenza sessuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Laurenzi Elena |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Eterotopie |
Num. Collana | 425 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: