Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il paradigma dei semi. Crisi agro-alimentare e reti per un'altra agricoltura

ISBN/EAN
9788854831018
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
180

Disponibile

12,00 €
La categoria dei regimi alimentari è utile per decifrare i termini di definizione e le configurazioni dell’attuale fase di transizione neoliberista, entro cui la crisi agro-alimentare è prodotta. Attraverso un cambiamento epistemologico che mette in discussione la lettura riduzionista del processo di sviluppo agricolo si vuole dar conto di possibili altre narrazioni della storia, ma soprattutto di modelli di agricoltura e forme di esistenza plurali. Il paradigma dei semi individua i termini di riferimento per le forze che competono sul campo. I semi, se da un lato si configurano come strumenti di biopotere, per l’integrazione nel regime tecno-scientifico imperiale, dall’altro possono rappresentare strumenti di resistenza e di lotta biopolitica, per l’autonomia contadina e la riappropriazione delle condizioni di esistenza. Le esperienze delle reti sementi contadine sono lette attraverso questo paradigma.Alessandra Corrado è ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza politica dell’Università della Calabria. Conduce ricerche sui temi delle migrazioni internazionali, della cooperazione allo sviluppo, della sociologia rurale e del territorio. Tra le sue pubblicazioni: Soggetti dell’esodo. Migrazioni sub-sahariane a Bamako e a Parigi (Rubbettino, 2006); Frontiere migratorie. Governance della mobilità e trasformazioni della cittadinanza (curatela con C. Buscema e M. D’agostino) (Aracne, 2009).

Maggiori Informazioni

Autore Corrado Alessandra
Editore Aracne
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: