Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Papato Nel Medioevo

ISBN/EAN
9788815113672
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
136

Disponibile

13,50 €
Il libro offre una sintesi della vicenda del papato in epoca tardoantica e medievale, dalla cristianizzazione dell'impero romano al XV secolo, seguendone lo sviluppo sia all'interno della chiesa cattolica sia in rapporto alla società laica nel suo complesso. Soffermandosi sulle figure dei papi più significativi, viene così illustrato il graduale processo attraverso cui si definiscono, in sede teorica e nel concreto, il ruolo e le prerogative specifiche del pontefice romano in seno alle istituzioni ecclesiastiche. E' inoltre preso in esame il rapporto che il papato ebbe con l'altra autorità universale, l'impero, dapprima romano-cristiano e bizantino e poi occidentale (da Carlo Magno a Federico II), nel lungo contenzioso per stabilire a chi spettasse la supremazia su tutta la società cristiana. Infine l'autore tratteggia la particolare configurazione che il papato romano assunse alla fine dell'età medievale, dopo lo scontro con la nuova realtà politica delle monarchie nazionali, il conflitto con le tendenze conciliariste all'interno della chiesa e la prima costituzione di un vero e proprio "stato territoriale" pontificio nel cuore della penisola italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Azzara Claudio
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice 1. Il papato nel tardo impero romano 2. Il papato nell'Occidente altomedievale 3. Il papato e la riforma della chiesa 4. L'apogeo dell'autorità del papale 5. Il travaglio del papato tardomedievale 6. Il papato alla fine del Medioevo Letture consigliate Indice dei nomi
Questo libro è anche in: