Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854820418
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 260
Disponibile
15,00 €
Il papato di Paolo IV (1555-59) è da ritenersi indubbiamente un papato “centrale” nella storia europea e mediterranea del Cinquecento, caratterizzato da scelte politico-ecclesiastiche molto forti e discusse: la guerra contro Carlo V e Filippo II; l’offensiva inquisitoriale contro il potente partito curiale degli “spirituali”; un’attività di riforma della Chiesa e di gestione delle nomine e dei benefici ecclesiastici che anticipò il “centralismo romano” dei pontefici dell’età post-tridentina. Questi aspetti del papato sono stati separati l’uno dall’altro. La storiografia in particolare si è concentrata sull’Inquisizione, mentre le iniziative politico-diplomatico-militari e la politica ecclesiastica di Paolo IV sono state ben poco considerate e valutate. Eppure si tratta di aspetti fondamentali per la comprensione di questo pontificato, e, data la sua importanza capitale, per la comprensione del decisivo tornante storico in cui esso si inserisce: gli anni del crepuscolo dell’Impero di Carlo V e dell’avvento dell’epoca delle guerre di religione e della Controriforma, con la conseguente trasformazione “ideologica” e culturale subita dalle società europee nel passaggio dal pieno Rinascimento all’età della “confessionalizzazione”.
Maggiori Informazioni
Autore | Santarelli Daniele |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: