Il panico e la sorgente. Psicanalisi, dsm e altre domande

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846738790
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Libertà di psicanalisi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 124
Disponibile
12,00 €
Se ogni epoca ha le sue malattie, oggi il panico è quel che era la sifilide, la spagnola, la gotta o la tubercolosi in altri tempi della storia. O la peste, cara alla psicanalisi per altri motivi. Ma il panico appartiene, come le altre malattie, ai corpi? È faccenda di organismi, di medicine con il loro armamentario di linguaggio, diagnosi, prognosi, posologia, decorsi? Quale il suo corpus? O la sua forma mentis? Il panico mente? Moderna presenza di spiriti ingannatori, di isteriche senza ritegno né fede, è recita e menzogna? Appartiene così al pensiero o peggio, alle strane voglie, al sesso? Di cosa è fatto, si domandano i contemporanei, quale la sua materia, come vive, come si mantiene; e soprattutto, dove va a morire.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zino Alberto |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Libertà di psicanalisi |
| Num. Collana | 6 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
