Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il pane della giustizia. Sardegna. Giudici, avvocati e criminalità negli anni «caldi» del banditismo

ISBN/EAN
9788815275561
Editore
Il Mulino
Collana
Fuori collana
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
358

Disponibile

28,00 €
Attento studioso del banditismo sardo, Giuseppe Melis Bassu ha saputo coglierne il carattere specifico, collegato a dati ambientali peculiari, e anche perciò radicalmente distante dalla fenomenologia criminale di altre aree del Mezzogiorno. Nei suoi scritti emerge il legame del banditismo col mondo agro-pastorale e, almeno inizialmente, con i suoi antichi codici; ma si coglie anche il progressivo declino di quei codici negli anni dell'industrializzazione della Sardegna e l'emergere, di conseguenza, di una criminalità priva di codici propri, frutto di una crisi profonda, economica, culturale e morale di quel mondo stesso della Sardegna interna che la generava e nutriva. Gli scritti qui raccolti, pubblicati in gran parte nei due quotidiani sardi, oppure preparati per congressi nazionali e commissioni d'inchiesta, fotografano non solo la complessa condizione della società isolana ma anche il carattere rigoroso e spesso coraggioso di un uomo impegnato nella battaglia culturale per i diritti dei cittadini e gli obblighi dello Stato. Il lavoro intellettuale di Melis Bassu si è concentrato inoltre sul tema del malfunzionamento della giustizia in Sardegna, delle sue inadempienze, della distanza tra la domanda di giustizia della società e le risposte dello Stato. Cruciale è l'analisi dello scontro interno alla magistratura sarda tra visioni più o meno liberali; e la denuncia senza sconti della perenne tentazione dei governi nazionali di indulgere in Sardegna a politiche dell'ordine pubblico meramente repressive, senza interrogarsi sulle cause profonde del fenomeno criminale.

Maggiori Informazioni

Autore Melis Bassu Giuseppe;Brigaglia M.
Editore Il Mulino
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Fuori collana
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: Quando si dice banditismo sardo (1960-1999) Prima c'era l'abigeato La delinquenza in Sardegna. Appunti Banditismo e giustizia in Sardegna Banditismo e apparato giudiziario La criminalità in Sardegna Codice barbaricino (vecchio e nuovo) La criminologia e la Sardegna Un'indagine sulle zone interne Barbagia, evoluzione di un «codice» Il sequestro di persona «Zona grigia»: realtà o equivoco? PARTE SECONDA: La giustizia e i suoi problemi (1968-1996) Giustizia e contestazione globale Giustizia e potere Discorso semplice: il «fermo di polizia» La libertà chiede efficienza Il giudice e i reati amministrativi La distanza tra giustizia e cittadini I pentiti e la catena di Sant'Antonio Processi corretti, sentenze persuasive I giudici, i politici e l'«emergenza» Pentitismo, una scelta pericolosa Processi rapidi e più collegialità Il giudice responsabile è indipendente E lo Stato sventola bandiera bianca Democrazia e terrorismo Povera giustizia, che aspetta Godot Una minaccia per il potere giudiziario La crisi della giustizia nel «regime» Le tangenti milanesi Solidarietà contro Tangentopoli Ecco come sterilizzare la gramigna Custodia cautelare per la malapolitica E ora facciamo il processo a noi stessi Quando la giustizia cammina Bizantinismo e regole processuali Avvocato, una professione tradita PARTE TERZA: Il codice, i codici e la Sardegna (1960-1992) Hic sunt leones Non siamo un problema coloniale Il confino come alibi «Reagire alla guerra con la guerra»? La lezione dei «fatti di Sassari» Ancora di «Bisanzio che brucia» Per favore, nervi a posto Banditismo, opposizione e resistenza La giustizia in Sardegna Giustizia malata, terapia del cerotto Società sarda e potere giudiziario Vent'anni dopo. Giustizia e cittadini Ma se i sardi si stancassero? E per giudice un coccodrillo Un rito anacronistico ma utile Può darsi che perdiamo le staffe Vecchi problemi e vecchie mentalità La giustizia dall'«altro» punto di vista PARTE QUARTA: Magistrati e Magistratura (1964-1994) Magistratura, le nuove frontiere Idee per la giustizia Magistratura e libertà La Magistratura e i politici Se la giustizia scende in piazza Come sarà quest'anno giudiziario? La giustizia non è uguale per tutti Giudici: il potere che si siede Il messaggio dei giudici Quei magistrati che muoiono soli Giustizia, assoluzioni e pentiti Giudici, non fate politica Indice dei nomi Indice dei luoghi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio