Il pane dei filosofi. Studi su Dante e la tradizione averroista

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791221815184
- Editore
- Aracne (Genzano di Roma)
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2024
- Pagine
- 272
Disponibile
26,00 €
Nel secolo scorso Bruno Nardi criticò la "leggenda" del tomismo di Dante e sottolineò l'influenza che l'averroismo aveva esercitato su di lui. Oggi l'alternativa fra un Dante "tomista" e un Dante "averroista" ci pare mal posta, ma resta interessante indagare come egli si confrontò coi testi di Averroè e rielaborò la concezione della filosofia circolante fra i maestri che insegnavano a Parigi e nelle università italiane. I sette saggi raccolti in questo volume mostrano che leggere da questa prospettiva le opere di Dante non solo ci consente di approfondirne alcuni temi cruciali (la natura degli angeli e di Dio, la conoscenza umana e i suoi limiti, la felicità come compito individuale e collettivo), ma ci invita a ripensare la stessa immagine che Dante aveva di sé e che noi abbiamo di lui: Dante si considerava un filosofo? In che senso noi, oggi, possiamo considerarlo tale?
Maggiori Informazioni
Autore | Bianchi Luca |
---|---|
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: