Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il pane annuale. Comunità e rito della panificazione nell'Oisans

ISBN/EAN
9788843033065
Editore
Carocci
Collana
Classici dell'etnografia delle alpi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
231

Disponibile

23,60 €
Alle sorgenti della Romanche, nella regione dell'Oisans nelle Alpi francesi, poco oltre il Monginevro e Briançon, Villar d'Arene a 1650 m slm è uno dei siti di insediamento permanente più alti d'Europa. Per molti secoli, infatti, una popolazione di circa 600 persone vi si è guadagnata la propria quotidiana sussistenza con uno sfruttamento quasi del tutto autarchico di suoli molto poveri. E, prima dell'introduzione della patata, la principale risorsa alimentare era cerealicola: la coltura della segale. Da tempo immemorabile, gli abitanti di Villar d'Arene una volta all'anno preparano e cuociono il pane di segale tutti insieme, in grosse pagnotte da 5 kg destinate a durare tutto l'anno: è il "pain bouilli". Ma, se alla fine del XVIII secolo questa usanza era ancora parte di una precisa strategia di sopravvivenza agropastorale, due secoli più tardi la coltura della segale non esiste più, e i paesani fanno venire da fuori la farina necessaria per la cottura annuale del pane, che è divenuta sotto i nostri occhi soprattutto un rito. Così, alla vigilia della ricorrenza di San Martino, per alcune settimane, il forno diventa il principale luogo di aggregazione della comunità prima dell'isolamento invernale. E la cottura è una vera e propria solennità sociale, un'unità di tempo, luogo e azione che Marcel Maget, presente sul campo per quasi un quarantennio (1947-1987), indaga e analizza con il metodo proprio di un vero maestro di etnologia europea.

Maggiori Informazioni

Autore Maget Marcel
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Classici dell'etnografia delle alpi
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice 1.Una "lunga fedeltà": pratica alimentare, auto-identificazione e ritualità attraverso il mutamento/ / Parte prima. Il pane annuale, alimento principale nel 1970, è abbandonato nel 1962 (inchiesta 1946-1970)/ 2.Introduzione/ 3.Villard d'Arêne en Oisans, il paese dei Farenchins/ 4.La ricetta del pain bouill/ i 5.´Lusanza dalla fine del XVIII alla fine del XIX secolo/ 6.Evoluzione e scomparsa dell´usanza/ 7.La trasformazione delle valutazioni culturali/ 8.Conclusione provvisoria (marzo 1973) / Parte seconda. Il pane annuale ricompare come rito della comunità farenchine (resoconti 1970-1986)/ 9.Trent´anni dopo/ 10.Epilogo (luglio 1988)/ Appendici/Demografia storica/Sistema di produzione/Professioni riportate dei censimenti/Redditi fondiari/Deliberazioni del consiglio - Note ed estratti/Il registro del pane nero di Le Ventelon/Cottura del novembre 1987/ Ritorno di Villar: un sondaggio sulle orme di Maget, di A. Giancola/ Bibliografia / Glossario, a cura di A. Mott
Questo libro è anche in: