Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il padre contemporaneo

ISBN/EAN
9788890438905
Editore
Hygeia Press
Formato
Brossura
Anno
2010

Disponibile

24,00 €
A cura di: - Marinella Corridori - Thamianos Fanos - Vassilios Fanos Il padre è ancora un eroe per i propri figli? Garantisce una presenza adeguata nella loro vita? Da queste domande è iniziata una ricerca sulla realtà italiana, che ha coinvolto numerosi esperti in medicina, psicologia, diritto e storia. Il padre contemporaneo, non più proiettato esclusivamente verso una dimensione pubblica, è alla ricerca di un nuovo spazio privato: partecipa al momento del parto, contribuisce a prestare le prime cure al bambino, accetta di farsi coinvolgere nell’accudimento dei figli e nei loro giochi. Tuttavia, proprio nel momento in cui l’esame del DNA consente finalmente la certezza della paternità biologica, la sicurezza nell’affrontare il ruolo paterno sembra diminuire: la depressione post partum maschile è un fenomeno ormai riconosciuto, l’autorevolezza paterna è minata dal timore del giudizio dei figli, l’assenza o l’inadeguatezza del padre può creare nei ragazzi un profondo malessere, esplicitato in disturbi comportamentali o in atti violenti, dal bullismo fino al patricidio. In uno scenario incerto e in gran parte ancora da decodificare, questo saggio sottolinea quanto sia importante riconoscere la peculiarità della figura paterna nel ruolo di collegamento tra il figlio e il mondo. L’analisi sviluppata in questo libro si estende sino a comprendere in una visione complessiva le radici storiche, le basi psicologiche, gli aspetti medici, le implicazioni legali e i risvolti culturali odierni della paternità. Ne emerge un ritratto variegato del padre di oggi e accanto a lui di tutta la famiglia, attualmente al centro di un’autentica rivoluzione. Il padre contemporaneo è un eccellente libro scritto da specialisti nella cura dei bambini, in psichiatria e nell’educazione. Sono sicura che in questo libro troverete le risposte alle vostre domande e molti dubbi verranno risolti. Gli autori, in modo scientifico ma con linguaggio accessibile, sviluppano idee molto interessanti e contribuiscono a migliorare la formazione del padre nelle famiglie odierne, permettendo al padre contemporaneo di continuare a essere l’eroe nel cuore dei propri bambini. Hercília Guimarães, Presidente UENPS (Unione delle Società Europee di Neonatologia e Perinatologia), ottobre 2009 Finalmente un libro attuale, unico e completo sul ruolo del padre nella società odierna. Il libro evidenzia come nessuno diventi padre spontaneamente, ma solo se lo desidera e lo ricerca. Nel libro vengono trattati temi molto delicati, che aprono al lettore un nuovo universo inesplorato; da come verranno risolti questi problemi dipenderà la famiglia e quindi la società del futuro. Un libro che tutti dovrebbero leggere, favorendo una discussione atta a proporre soluzioni nuove. Pasquale di Pietro, Presidente SIP (Società Italiana di Pediatria), ottobre 2009

Maggiori Informazioni

Autore Corridori Marinella; Fanos Vassillos; Fanos T.
Editore Hygeia Press
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1.
Padri non si nasce, lo si diventa
Rino Agostiniani
La ridefinizione dei ruoli familiari • Assenza paterna e disagio giovanile • Il ritorno del padre

2.
Miti e archetipi della figura paterna
Thamianos Fanos
La presenza maschile nei miti delle origini • I padri eroi • Il padre nelle tragedie greche • L'importanza dell'archetipo paterno nell'inconscio • Dal mito all’attualità

3.
Una paternità solitaria: il sogno proibito dell’uomo
Marinella Corridori, Vassilios Fanos
Le nascite dal mare, dal suolo e dalla pietra • Le nascite anomale di Atena e Dioniso • L’ostetrico e la levatrice-uomo • L’allattamento maschile • Nei miti la madre non è sufficiente né necessaria

4.
Le radici storiche del padre contemporaneo nel mondo romano
Marinella Corridori, Vassilios Fanos
Il matrimonio era l’unica via per la paternità • Il ruolo assoluto del padre al momento della nascita • Il padre provava affetto per i figli? • Il padre inflessibile • Tensioni generazionali

5.
Il padre in sala parto ieri, oggi e domani
Marinella Corridori, Anna de Magistris, Vassilios Fanos
Ieri: la sala parto, una zona off limits per l’uomo • Oggi: il padre deve essere presente • Domani: il parto party

6.
Il ruolo del padre di fronte alla nascita patologica
Emanuele Basile, Luigi Memo
La nascita patologica • L’esperienza dei genitori durante il ricovero in Terapia Intensiva Neonatale • La figura paterna

7.
Padri di nati pretermine
Loredana Spaccaterra, Gianpaolo Donzelli
Di fronte a una nascita pretermine • La funzione di contenitore del padre • Quando il padre non riesce a divenire padre • Le capacità di adattamento della coppia

8.
La depressione post partum nel partner maschile
Anna de Magistris, Elisabetta Coni, Melania Puddu
Una nascita o più nascite? Le basi psicologiche della transizione alla genitorialità • Il vissuto paterno della gravidanza: un’esplosione di emozioni • L’uomo di fronte alla depressione post partum

9.
La paternità prima e dopo il DNA: il punto di vista dell’avvocato
Francesco Tregnaghi
Lo strumento della presunzione • L’attribuzione della paternità • La verità della paternità • I limiti alla ricerca della verità genetica

10.
La paternità prima e dopo il DNA: il punto di vista del medico legale
Ernesto d'Aloja
La risoluzione di un quesito ancestrale • La svolta tecnologica decisiva • I vantaggi dell’impiego dei polimorfismi del DNA

11.
Il padre incapace
Nicola D'Angelo
Il genitore-specchio • La madre inconsapevole • Il padre incapace • Il vincitore prende tutto • Il padre oggi

12.
La genitorialità attempata
Maria Giuseppina Gregorio, Luigi Cataldi
Meno figli e sempre più tardi • I motivi che incidono sulle scelte riproduttive • Padri e madri "attempati" • Una scelta ragionata e consapevole • Alla ricerca del padre: qual è l’identità paterna nell’età contemporanea?

13.
Il padre nel disegno infantile
Chiara Ciampi, Marzia Guarnieri
La figura paterna per il bambino • Il test della famiglia • Scuola Primaria, dai 5 ai 12 anni • Scuola Secondaria, dai 12 ai 16 anni

14.
Padri in evoluzione visti dal pediatra
Giampietro Chiamenti, Gianfranco Temporin
Sentirsi atavicamente padri in un mondo che cambia • I padri nell’ambulatorio del pediatra di famiglia • Una galleria di padri • Il rapporto tra padri e pediatri di famiglia • I padri in ospedale: gli anni '70 • I padri in ospedale: gli anni '80 e '90

15.
Padri autorevoli
Italo Farnetani, Francesca Farnetani
Mamma, papà, mammo • Padri di pochi o troppi anni • Lo sbaglio di un padre • Classificazione delle tipologie di padri • Padre autorevole • Padre "in difetto" • Padre "cattivo"

16.
Figura paterna e bullismo
Alessandra Atzei, Angelica Dessì, Silvana Carta
Vecchi e nuovi bullismi • Quanto è grande il problema? • Primo caso: il padre è assente • Secondo caso: il padre è un bullo a sua volta

17.
Perché e come si uccide il padre ovvero gli aspetti medico legali del patricidio
Carlo Aresti, Ernesto d'Aloja, Armando Faa
Aspetti socio-demografici • Rapporto vittima-aggressore: aspetti criminalistici • Mezzi e modus operandi • Aspetti giurisprudenziali • Riflessioni conclusive

18.
Padri indimenticabili del cinema
Thamianos Fanos
Il padre oscuro • Il padre coraggioso • Il padre perdente • Il padre affettuoso • Altri padri indimenticabili del cinema

19.
Padri contemporanei sul web
Marinella Corridori, Marco Zaffanello, Vassilios Fanos
I padri dei nostri tempi • L’identikit del padre contemporaneo, come appare sul web
Questo libro è anche in: