Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il nuovo volto della giustizia penale [Baccari - Cedam]

ISBN/EAN
9788813357962
Editore
Cedam
Collana
Problemi attuali della giustizia penale
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
490

Disponibile

49,00 €
Numerosi interventi legislativi hanno contribuito di recente a modificare la fisionomia, sostanziale e processuale, del sistema della Giustizia penale. Nel panorama delle riforme spiccano, anzitutto, gli strumenti di contrasto alla criminalità: da un lato, la l. 15 dicembre 2014, n. 186, ha introdotto il delitto di autoriciclaggio; dall’altro, il d.l. 18 febbraio 2015, n. 7, convertito con modificazioni nella l. 17 aprile 2015, n. 43, ha tracciato un articolato percorso – di prevenzione e repressione – allo scopo di fronteggiare il fenomeno del terrorismo, pur di matrice internazionale. Oltre ai tanti snodi ermeneutici posti da tali innesti normativi, il volume affronta l’intervento di depenalizzazione in concreto e di deflazione processuale realizzato mediante l’istituto della «non punibilità per particolare tenuità del fatto», previsto dal d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28. In un’ottica attenta alle modalità prescelte per l’attuazione di diritti fondamentali, l’opera analizza, inoltre, i risvolti sottesi alla nuova disciplina della difesa d’ufficio contenuta nel d.lgs. 30 gennaio 2015, n. 6, e l’impatto derivante dall’introduzione dell’ordine di protezione europeo per effetto del d.lgs. 11 febbraio 2015, n. 9. Il volume si conclude con l’approfondita disamina di luci e ombre proiettate sul sistema dalle modifiche apportate alla disciplina delle misure cautelari dalla l. 16 aprile 2015, n. 47, e con l’analisi delle ricadute prodotte da tale ultimo provvedimento e dalla l. 23 febbraio 2015, n. 19, sull’ordinamento penitenziario. Un vasto itinerario, dunque, le cui diverse articolazioni sono tutte volte a scorgere il nuovo volto della Giustizia penale.

Maggiori Informazioni

Autore Baccari Gian Marco; La Regina Katia; Mancuso Enrico Maria
Editore Cedam
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Problemi attuali della giustizia penale
Lingua Italiano
Indice PIANO DELL'OPERA Premessa SEZIONE I: IL NUOVO DELITTO DI AUTORICICLAGGIO (L. N. 186 DEL 2014) IL DELITTO DI AUTORICICLAGGIO (ART. 648-TER.1 C.P.), OVVERO DEGLI ENIGMI LEGISLATIVI RISERVATI AI SOLUTORI «PIÙ CHE ABILI» di Francesco D’Alessandro VOLUNTARY DISCLOSURE E AUTORICICLAGGIO: GLI STRAVAGANTI EFFETTI PROCESSUALI di Filippo Raffaele Dinacci SEZIONE II: LE MISURE URGENTI PER IL CONTRASTO AL TERRORISMO (D.L. N. 7 DEL 2015) TRA VIAGGI E MIRAGGI: L’IMPATTO SUL CODICE PENALE DELLE NUOVE FATTISPECIE ANTITERRORISMO di Matteo Caputo LE NUOVE MISURE INVESTIGATIVE, PROCESSUALI E ORDINAMENTALI PER IL CONTRASTO AL TERRORISMO di Alfredo Pompeo Viola IL NUOVO SISTEMA DI PREVENZIONE DEL “TERRORISMO” di Maria Francesca Cortesi SEZIONE III: LA PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO INTRODUZIONE di Angelo Giarda L’ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO: PROFILI SOSTANZIALI di Attilio Nisco IL VOLTO PROCESSUALE DELLA “PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO” di Lucia Parlato SEZIONE IV: LE NOVITÀ IN MATERIA DI DIFESA D’UFFICIO LE RESISTENZE ALLA RIVALUTAZIONE CULTURALE: NOVELLAZIONI E PRASSI di Teresa Bene IL RIORDINO DELLA DIFESA D’UFFICIO di Francesco Vergine SEZIONE V: L’ATTUAZIONE DELLA DIR. N. 2011/99/UE IN MATERIA DI ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO LA VITTIMA TRA PROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI, ESIGENZE SECURITARIE E DEFLAZIONISMO PRAGMATICO di Angela Procaccino L’ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO di Luigi Ludovici SEZIONE VI: LE MODIFICHE IN MATERIA DI MISURE CAUTELARI UNA PICCOLA RIFORMA DELLA CUSTODIA CAUTELARE di Giorgio Spangher LE NOVITÀ IN TEMA DI ESIGENZE CAUTELARI di Lorenzo Algeri I NUOVI CRITERI DI SCELTA DELLA MISURA di Antonella Marandola NUOVE NORME SULLA MOTIVAZIONE: IL SISTEMA CAUTELARE IN ACTION. di Carlo Bonzano PER LE MISURE INTERDITTIVE SI APRONO NUOVI SPAZI APPLICATIVI di Gian Marco Baccari LE IMPUGNAZIONI CAUTELARI SI RINNOVANO di Giorgio Spangher SEZIONE VII: LE MODIFICHE ALL’ORDINAMENTO PENITENZIARIO LE MODIFICHE ALL’ART. 21-TER ORD. PENIT. IN MATERIA DI VISITE A PERSONE INFERME O AFFETTE DA HANDICAP GRAVE di Paola Felicioni ESTESO (ANCORA) L’ELENCO DEI REATI “OSTATIVI” PREVISTI DALL’ART. 4-BIS ORD. PENIT. di Gianluca Varraso