Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il nuovo regolamento contabile degli enti locali - Come adeguarlo alle norme del D.Lgs. 118/2011 integrato e corretto dal D.Lgs. 126/2014

ISBN/EAN
9788891607706
Editore
Maggioli Editore
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
198

Disponibile

48,00 €
La riforma contabile di cui al D.Lgs. 118/2011 ha modificato alcuni articoli del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) al fine di adeguarli ai nuovi principi della competenza finanziaria potenziata, al principio della programmazione e al principio della contabilità economico-patrimoniale. Gli enti locali, conseguentemente, per dare attuazione ai principi contabili previsti dal D.Lgs. 118/2011, si troveranno nella necessità di dover approvare un nuovo regolamento di contabilità che recepisca e consenta di gestire le nuove regole contabili e gestionali. Il presente volume, attraverso un'analisi degli articoli del Tuel novellati dal decreto sull'armonizzazione, propone agli operatori uno schema di regolamento di contabilità che potrà essere adattato alle varie realtà comunali. La presente guida è da considerarsi completamentare agli altri due volumi editi da Maggioli Editore dedicati all'armonizzazione dei sistemi contabili. In particolare: - nel volume "L'armonizzazione dei sistemi contabili. Come passare dal D.P.R. 194/1996 al nuovo sistema contabile" si sono analizzate le tre fasi che contraddistinguono il passaggio dal vecchio al nuovo sistema contabile (riclassificazione dei capitoli di spesa ed entrata dei vecchi bilanci, conoscenza e approfondimento del nuovo principio della competenza finanziaria potenziata, riaccertamento straordinario dei residui) con l'obiettivo di guidare gli operatori nel processo di cambiamento dal D.P.R. 194/1996 al nuovo sistema contabile, suggerendo e individuando i "passaggi" necessari per adeguarsi alla contabilità armonizzata. - nel volume "Il Documento Unico di Programmazione (DUP)" si è proposta, con il prezioso contributo di un ente in sperimentazione, una bozza di schema di DUP che gli enti potranno prendere come punto di riferimento e adattare allorquando dovranno approntare questo nuovo documento introdotto dal D.Lgs. 118/2011 in sostituzione della Relazione Previsionale Programmatica. I tre volumi, nell'insieme, forniscono agli addetti del settore finanziario tutti gli strumenti di supporto per districarsi nel nuovo meccanismo della contabilità armonizzata. Elisabetta Civetta Funzionario area finanziaria di ente comunale, dottore commercialista e revisore dei conti. Consulente in materia di contabilità, gestioni associate di servizi, controllo di gestione e nucleo di valutazione. Autrice di numerose pubblicazioni. Direttore della rivista La finanza locale, Maggioli Editore. Segnalazioni bibliografiche -L'armonizzazione dei sistemi contabili Elisabetta Civetta - Il Documento Unicodi Programmazione (DUP)Elisabetta Civetta

Maggiori Informazioni

Autore Civetta Elisabetta
Editore Maggioli Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: