Il nuovo progresso. Strumenti per pensarlo ed avviarlo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844597
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie. Saggi e manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
25,50 €
Il progresso, inteso come miglioramento continuo della condizione umana, è in crisi sempre più evidente nella società del capitalismo democratico che meglio lo ha realizzato creando un ciclo virtuoso, reciprocamente amplificante, tra libertà, capitale e tecnica. La diffusione della ricchezza è in regressione. La democrazia mostra sintomi di degenerazione e la sua diffusione mondiale appare bloccata. La filosofia critica molto e costruisce poco. La fiducia nella tecnica è limitata da paure eccessive e ciò riduce e rallenta le soluzioni tecnologiche. Tutto questo succede perchè le grandi astrazioni ed i modelli che hanno spinto il progresso nel passato non sono stati rinnovati e non funzionano più. Questo libro ha lo scopo di avviare la riparazione e l'innovazione del ciclo libertà-capitale-tecnica, individuando sette missioni di nuovo progresso: rilanciare il capitalismo di massa via nuove garanzie; riqualificare ed estendere la rivoluzione democratica; dare un'architettura verticale al mercato globale; cercare una nuova sintesi nella filosofia morale; aggiungere alla filosofia dell'analisi quella della costruzione; ricaricare di fiducia le soluzioni tecnologiche; indurre il passaggio dal pensiero debole a quello forte.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pelanda Carlo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie. Saggi e manuali |
| Num. Collana | 84 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Rilanciare il capitalismo di massa via nuove garanzie (La crisi delle garanzie nei modelli americano ed europeo; Le nuove garanzie; Dal conflitto all'alleanza tra Stato e mercato; L'inversione della curva di allocazione delle garanzie dirette; La nuova teoria guida del capitalismo di massa) Riqualificare ed estendere la Rivoluzione democratica (La riqualificazione della democrazia via nuovo calcolo di utilità; Il nuovo calcolo che include il costo dell'assenza di democrazia; La democratizzazione è un requisito per la stabilità globale; Utilità della democrazia valutata in base al costo di diffusione Dare un'architettura verticale e democratizzante al sistema globale; La crisi dell'architettura politica globale centrata sull'America; La regressione verso un'architettura orizzontale debole; Gli errori di grande strategia sia dell'America sia dell'Europa; La soluzione della grande alleanza globale tra democrazie; La missione di governo globale dell'alleanza Cercare una nuova sintesi nella filosofia morale (Dai linguaggi del conflitto a quelli di sintesi nel dominio del capitale; La sintesi nel dominio della libertà; La sintesi nel dominio della tecnica) Aggiungere alla filosofia dell'analisi quella della costruzione (Il limite della filosofia analitica in relazione alla costruzione; Il sistema come luogo dell'epistemologia delle costruzioni artificiali; Il problema della vulnerabilità negli auto-sistemi; La soluzione auto-evolutiva; Il contributo della filosofia della costruzione all'epistemologia; La visione sistemica via intelligenza artificiale) Ricaricare di fiducia le soluzioni tecnologiche discontinue (Ecologia artificiale; Sistemi auto-terapici; Sistemi di intelligenza ausiliaria; Il pensiero anticipativo sui destini trova salvazioni tecnologiche Dal pensiero debole a quello forte. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
